CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 10 genn. 1660 (impresario Pietro Manni) e il 29 nov. 1661 (forse una ristampa soltanto letteraria?), e nel novembre 1665 la Dori (come risulta da una lettera del cantante G. B. Pizzala: Arch. di Stato di Venezia, Scuola Grande di S. Marco, busta 188 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] tanto più modesta se la paragoniamo a ciò che fu ilgrande teatro romantico europeo.
È significativo che proprio alla drammaturgia prendere lezioni di italiano, latino e musica da Pietro Baistrocchi, il vecchio e modesto organista delle Roncole. Sul ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] con una catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fare molte copie e fondò scuole che diffusero dovunque il canto gregoriano.
I grandi musicisti e la musica corale
Molti grandi musicisti hanno scritto pagine intense di musica corale ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] a due tastiere del coro nel duomo di Ferrara. Ilgrande strumento era costituito da un primo organo fondato sul , L'Aquila 1950, pp. 183 ss.; L. Riccioni, La chiesa di S. Pietro in Fano Adriano, Teramo 1957, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Acquaviva delle Fonti (Bari, 1905), di S. Pietro in Vaticano (1907), del liceo musicale G. B. e della cattedrale di S. Donato in Mondovì (1831), rifatto nel 1893;ilgrande organo del duomo d'Orvieto, rifatto nel 1913 (a tre tastiere, 72 registri ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] con più probabilità, la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano nella città lagunare, nel corso del primo anno del del L.; spiccano, per ilgrande spazio dedicatagli, due sillogi fiorentine: il Panciatichi 26 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] favorita (C. Villifranchi - G. Convò), 1705; Alessandro ilgrande in Sidone (A. Aureli - Convò), 1706; Turno Aricino F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e per tutte le unioni, accoppiamenti e trasmissioni; ilgrande organo del Liceo musicale G. B. Martini di e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel San Pietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a Ravenna, inaugurato da ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] sfruttò le altre due prime donne, utilizzò il fidatissimo maestro Pietro Romani per aggiustare le parti vocali e All'impresa familiare Lanari restava l'agenzia di rappresentanza, ilgrande archivio di partiture a noleggio (l'Agenzia teatrale europea, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] lirici e canzoni, tra cui La mia canzone al vento, di C.A. Bixio, che diede il titolo alla pellicola. Visto l'enorme successo presso ilgrande pubblico, il L. fu ingaggiato per altri due film dello stesso genere, Cantate con me! (1940) e Miliardi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...