CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] per il quale C. sarebbe stato imparentato con la famiglia novarese dei Panibada: nel suo testamento, infatti, ilgrande matematico (Notizie biografiche, p. 30) lo chiamò Campano Pietro, senza addurre prove a sostegno della sua affermazione. ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] Antonio, Macario l'Egiziano, Onofrio, Ilarione, Saba, Caritone, Eutimio ilGrande, Arsenio di Roma, Maria Egiziaca, ecc.) vissero tutti nei deserti della predella del polittico che ordinarono a Pietro Lorenzetti (Siena, Pinacoteca Naz.). Più ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] al più illustre dei Padri della Chiesa di C., Basilio ilGrande (330-379), la regola monastica detta basiliana. Nella regione abbinata alla visione del paradiso secondo l'Apocalisse di Pietro -, o il Giudizio di Pilato a Kokar Kilise (nel massiccio ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] il Grosso, cui Carlomanno nell'autunno 879 aveva ceduto il posto di aspirante alla corona imperiale, Non tutti a Milano furono concordi con ilgrande attribuiscono anchela fondazione della canonica di S. Pietro di Agliate a Biassono. Numerose anche le ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] alla guerra di devoluzione, non conseguì però ilgrande obiettivo per il quale concordemente si prodigavano Clemente IX, lo Clemente IX, nel 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietro Vidoni: l'A. si adoperò ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] rivelarsi finalmente per s. Pietro), con un annuncio sorprendente per lui: "la tua vita è un mistero".
Il L. rimase a lungo Di là provengono figure come ilgrande monarca e le milizie crocifere, intorno alle quali egli costruì il ruolo finale per sé e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] svevo con il monachesimo, ritenuto un instrumentum regni, un mezzo per attuare ilgrande disegno Tra questi numerosi diplomi non mancano falsificazioni, come il diploma del 30 agosto 1216 per il monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia (ibid., ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] della Chiesa" - è chiara intuizione nell'ammonimento che, nel finire della lettera, ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro: certo, Roma è città importante a tutti nota, ma solo per codesta ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] 1654 era stata esercitata da Francesco Albizzi, ilgrande avversario del giansenismo. Il C. dovette occuparsi subito della questione in de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; di Malta; dei Vescovi eligendi. Nel 1698 divenne inoltre ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] . sarebbe morto prima di Pietro, il quale avrebbe ordinato al suo posto Clemente. Claudia è il personaggio ricordato insieme a Eubulo , VI, Freiburg 1997³, s.v., col. 946.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...