Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Roma seguì quella delle province (completata nel 1426).
Ilgrande e il piccolo nepotismo
Lo Stato della Chiesa, superata la crisi i territori giuridicamente spettanti al Patrimonio di S. Pietro (Ferrara nel 1598 allo spegnersi della linea legittima ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] a far trionfare la causa del primo, mentre la sua azione in Italia vi determinò un grande sviluppo dei cisterciensi. Combatté come eretici Enrico il Monaco, Pietro di Bruys, Gilberto Porretano; ottenne la condanna di Abelardo (concilio di Sens, 1140 ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] immediatamente religioso ed ecclesiastico. Pietro Lombardo offre con i suoi quattro libri di Sentenze il manuale dell’insegnamento teologico su cui i teologi posteriori edificano la loro opera.
Le grandi summae teologiche. Il 13° sec., che detiene ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] regina, ormai declinante verso la vecchiaia, la posizione già tenuta all'inizio del regno da lord Melbourne, mentre ilgrande rivale di Disraeli, Gladstone, ispirava a V. diffidenza e antipatia.
Nel periodo immediatamente anteriore all'avvento dei ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro de Luna era coronato papa, con il del Giudizio Universale. Fece molto per far terminare ilgrande scisma; ma si rifiutò di prendere parte al concilio ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Pietro (L. Vagany, L'Évangile de Pierre, Parigi 1930). É noto come la pubblicazione di questo apocrifo, nel 1892, abbia suscitato grande , sembra lecito oggi affermare che il Vangelo di Pietro è stato composto in Siria, verso il 120; che si tratta di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , censi "che si paga[va]no nel giorno di S. Pietro", ammontavano a 2.289.804 scudi. Quelle "incerte", consistenti de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Ilgrande pontefice I. XI. Cenni biografici, Città del Vaticano 1956; G. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in un’estrema solitudine. Era già grande prima, ora è totale e tremenda. [...] La lucerna sopra il candelabro arde e si consuma da , durante una liturgia in rito bizantino celebrata a S. Pietroil 13 novembre Paolo VI depose sull’altare la sua tiara, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] l'episodio evangelico in cui Cristo conferisce a s. Pietroil potere di sciogliere e legare. Anche queste donazioni porfido. L'impianto generale di questa sala richiama ilgrande triclinio dei diciannove letti del palazzo imperiale di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] stato l’applicatore rigoroso dei precetti del Concilio di Trento, ilgrande inquisitore nemico dei protestanti e, soprattutto, l’artefice della chinea. Ma assai più grave fu il contrasto con il granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...