Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] emerito di Cagliari Ottorino Pietro Alberti.
A Oristano è dedicato al Santo un altare nella parrocchia cittadina di S. Sebastiano, registrata nel 1603; la festa si celebra il 7 luglio, occasione in cui si registra un grande concorso di popolo.
La ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a una nudità che apparenta «l’uomo di pena» alle pietre del Carso, lo riporta in contatto con sé («non sono al silenzio”; “Cronache a Managua”, in Ilgrande male.
96 Ibidem, p. 443: “Ballata della disperazione”, in Il sesto angelo.
97 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dalla presenza dei due grandi santuari degli apostoli e martiri, Pietro e Paolo. Le basiliche erette in loro onore, sul luogo della sepoltura, durante il regno dell’imperatore Flavio Valerio Costantino, detto Costantino I ilGrande (m. nel 337 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] fu allora un libretto che conteneva solo il Vangelo di Luca e le Lettere di Pietro (Roma 1871). La fondazione nel 1872 anni, al Grande Lessico del Nuovo Testamento di Gerhard Kittel (in 16 volumi, 1963-1992) si sono affiancati ilGrande Lessico dell’ ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] base barocca e conservata nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano38. Vi troviamo alcune caratteristiche ricorrenti Dall’elmo di Costantino alla corona ferrea, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di Subiaco, a non gran distanza da Roma, e ilgrande unico monastero sulla cima del monte soprastante alla modesta città dalle tombe di Pietro e Paolo.
All'indomani dall'entrata di Totila in Roma il 17 dic. 546 salì al monastero il già ricordato ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di riferimento sui quali il neoeletto pontefice Leone XIII, assurto nel 1878 sul trono di Pietro, andava impostando l’impegno conservatore nazionale, al contempo cattolico e unitario, ilgrande portato politico del voto cattolico, come sostenuto dal ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] confessionale della società italiana del dopoguerra. Ilgrande consenso cattolico sembrò infatti inaugurare una nuova di Milano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo Colombo. Non era ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] senza la subordinazione di Costantino al successore di Pietro.
In altre parole, nel racconto della ‘caduta Letteratura costantiniana e «conversione» di Costantino, in Costantino ilgrande: dall’antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] il valore del cinema di parrocchia, dove il luogo e il fine concorrono all’unico obiettivo di utilizzare ilgrande Milano 1946, p. 65.
31 Si vedano per esempio M. Di Pietro, Maria Goretti, Milano 1929; A. Gualandi, Maria Goretti martire della purità. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...