Uomo di stato e diplomatico russo (n. 1676 - m. Parigi 1727), compagno d'infanzia e ottimo collaboratore di PietroilGrande, da questo fu inviato a Venezia a compiervi studî di marina; poi (1707) ebbe [...] pontefice non riconoscesse re di Polonia Stanislao Leszczyński, dando in cambio agevolazioni per il culto cattolico in Russia. Successivamente rappresentò la Russia in Inghilterra e in Olanda (1711) e nelle trattative per la pace con la Svezia (1714 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico (Pskov 1605 circa - ivi 1680), rappresentò nella Moscovia l'indirizzo più orientato verso l'Occidente. Precursore in questo senso di PietroilGrande, sentì vivamente il problema [...] dell'accesso al Baltico e per risolverlo ricercò un'intesa con la Svezia (1658 e 1661) e con la Polonia (pace di Andrusovo del 1667, confermata nel 1670). Entrato in dissenso con lo zar Alessio Michailovič, ...
Leggi Tutto
Danilo I Petrović-Njegoš (Niegoši, presso Cettigne, 1677 - monastero di Maine, presso Budua, 1735), inizia dal 1700 la serie dei vladike della famiglia dei Petrović-Njegoš. Dopo essere insorto nel 1711 [...] a sostegno della guerra condotta da PietroilGrande contro i Turchi, dovette poi sostenere il peso delle due campagne turche del 1712 e 1714. Recatosi in Russia nel 1715 a chiedere aiuti, poiché questi furono esigui, si volse a Venezia, della quale ...
Leggi Tutto
Fra i Cosacchi, i capi delle organizzazioni sia militari sia civili, dapprima elettivi e con attribuzioni varie. Dagli ultimi anni di regno di PietroilGrande gli a. di truppa cominciarono a essere nominati [...] dal governo centrale. Dal 1835 al 1917 il titolo di a. appartenne al principe ereditario di tutte le Russie, nel 1918-20 fu attribuito a P.P. Skoropadskij, quale capo dello Stato ucraino. ...
Leggi Tutto
Storico (Kursk 1735 - Mosca 1801); dopo una sfortunata attività commerciale che gli procurò la deportazione in Siberia, amnistiato nel 1782, si dedicò interamente a scrivere la storia di PietroilGrande: [...] Dejanija Petra Velikago ("Gli atti di PietroilGrande", 12 voll., 1788-89), cui fece seguire dei Dopolnenija ("Supplementi"). L'opera, ingenuamente apologetica, è tuttora preziosa per il suo carattere di fonte originaria. ...
Leggi Tutto
Pupilla (n. 1651 - m. 1694) del boiaro Matveev, fu la seconda moglie dello zar Alessio (1671) e la madre di PietroilGrande. Difese la candidatura del figlio contro i discendenti di primo letto di Alessio [...] e iniziò il movimento filoccidentale, che Pietro portò successivamente a compimento. ...
Leggi Tutto
Storico russo (n. 1827 - m. 1872). È autore di numerosi lavori di carattere erudito sulla storia della cultura russa, tra cui fondamentale Nauka i literatura v Rossii pri Petre Velikom ("Scienza e letteratura [...] nella Russia di PietroilGrande", 1862). ...
Leggi Tutto
Generale russo d'origine danese (n. Holstein 1667 - m. 1717). Partecipò a tutte le campagne di PietroilGrande contro Carlo XII; batté gli svedesi a Kališ (1706); si segnalò a Poltava (1709); riorganizzò [...] la cavalleria russa ...
Leggi Tutto
Atamano cosacco-ucraino (1660 circa - 1708), nel 1707-08 promosse una grande insurrezione nelle regioni agricole della Russia meridionale dal Dnepr al Volga, finché fu battuto ad Azov (5 luglio 1708) da [...] PietroilGrande. ...
Leggi Tutto
VOLYNSKIJ, Artemij Petrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo nato nel 1689, morto il 27 luglio 1740. Iniziò la sua attività diplomatica ancora sotto PietroilGrande; sviluppò particolarmente [...] seppe tornare in auge: fu in stretti legami con il reggente Biron; dopo alcuni anni divenne membro del gabinetto sé, ma d'altro lato anche sincero patriota; lavorò a grandi progetti di riforme statali. Gl'interessi sociali e politici dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...