GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] il G. a riprendere la carriera nel Collegio, assumendo il ruolo di savio di Terraferma per il secondo semestre del 1707 e del 1708. Completata la prassi del tirocinio, ilgrande balzo: il , con pietre bianche e rosse, tuttora esistenti).
Il G. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] fede cattolica ricevendo, secondo alcune fonti, il nome di Pietro.
Si attribuì una discendenza dall’ultima (s.l., s.e.), il racconto di quel viaggio, scritto verso la fine del 1573, in cui celebrava ilgrande prestigio e le importanti relazioni di ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] distanza di qualche giorno. Fu sepolto in S. Pietroil 3 luglio 683, giorno successivamente dedicato alla sua cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 848 s.; Ilgrande libro dei santi. Diz. enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] , città con la quale fin dall'epoca di Spinetta ilGrande la famiglia aveva intessuto una robusta rete di legami politici signore di Pisa. Già all'epoca dell'assedio di Verona, Pietro riceveva dal M. missive e legazioni relative ai progressi dell' ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] ; se le fazioni turbano l'ordine pubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal base della nostra sussistenza, sono compromessi, corriamo ilgrande pericolo o di essere sagrificati ai nostri nemici, e di essere sottoposti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "ilgrande", primo signore di Mentone, aveva [...] il G., solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non intraprese per il trattenersi a Genova, dove il doge Pietro Fregoso gli promise di dargli il primo comando navale che si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] S. Pietro fu l'unico sacerdote romano che predicasse l'obbedienza alle leggi dell'Impero ed esaltasse Napoleone il giorno del suo genetliaco, in un Discorso anniversario sul ristabilimento della religione in Francia effettuato da Napoleone ilGrande ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] ragioni di precedenza, durante l'incoronazione del re Pietro II; non è possibile stabilire, però, se si tratti del D. o di un omonimo. Il D. lasciò nella memoria storica genovese l'immagine di grande ammiraglio e cittadino dedito all'amor di patria ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Il 14 luglio 1305, invece, vide la luce a Palermo il primo figlio maschio, che in onore del nonno paterno fu battezzato Pietro (il futuro Pietro II). Il pare sortissero effetto, visto che il conflitto prosegui in grande stile.
Nel frattempo E. aveva ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Cannaregio), su progetto di Pietro Lombardo e figli. Nel 1481 fu eletto savio di Terraferma e il 20 ott. 1483 tra gli avogadori 30 milia, è macilento de carne, tuto spirito, de statura grande, de pocha prosperità; vive con assai regula; è assa' ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...