Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] prima crociata.
Vita
formatosi a Cluny sotto la guida dell'abate Ugo ilGrande, si recò poi a Roma, dove (1078) fu creato vescovo la sua opera di riorganizzatore. È sepolto in S. Pietro. Venerato come beato, ne fu confermato il culto nel 1881. ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] tutte le liste degli apostoli è tra i primi quattro, e con Pietro, Giacomo e Giovanni interroga Gesù, che risponde con ilgrande discorso escatologico (Marco, 13), e a lui segnala il fanciullo che ha i 5 pani e i 2 pesci della prima moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] mare calmo della sera e ha esordito sulla scena lirica interpretando Adeste Fideles in San Pietro, davanti al papa. Tuttavia ilgrande successo internazionale è stato sancito dal brano Con te partirò (1996), che ha venduto milioni di copie nel mondo ...
Leggi Tutto
Savino, Lunetta. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Bari 1957). Ormai nota e apprezzata nel circuito teatrale, sul finire degli anni Novanta ha raggiunto ilgrande pubblico grazie [...] passion predominante. Nel 2015 ha recitato nei film per la TV Pietro Mennea. La freccia del Sud e È arrivata la felicità ( Tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano quelle nelle pellicole Il fulgore di Dony (2017) di P. Avati, Amici come ...
Leggi Tutto
Sociologo (Borgonuovo di Piacenza 1929 - Milano 2023). Professore di sociologia all'univ. di Milano, ha studiato in particolare la formazione e la dinamica dei movimenti collettivi (Movimento e istituzione, [...] Curiosi e un po' irridenti, 2010; L'arte di amare. Ilgrande amore erotico che dura, 2012. Editorialista de Il Corriere della sera, nel 2013 ha curato la biografia Pietro Barilla: "Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio", in cui ha ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] 1614), sposò la figlia dell’ultimogenito di Emanuele ilGrande e così, estinta la dinastia reale nel 1580 il primogenito di questo si proclamò imperatore (➔ Pietro I). Il ramo imperiale del Brasile cessò nel 1889 con la cacciata di Pietro II (➔). Il ...
Leggi Tutto
Martelli, Claudio. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). [...] della Fondazione Pietro Nenni. Tra le sue pubblicazioni si citano: Socialisti a confronto (1976); Il rinnovamento socialista (1979); Per una alleanza riformatrice tra il merito e il bisogno (1982); L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione ...
Leggi Tutto
Figlia (390 circa - 450) dell'imperatore Teodosio ilGrande e di Galla; fu presa in ostaggio nel 410 da Alarico; sposò Ataulfo cognato di Alarico, e, dopo la morte di questi, fu restituita dal re goto [...] 421 Onorio concesse a G. P. e al marito, associato all'Impero, il titolo di augusti. Morto Costanzo, inimicatasi con Onorio, G. P. si recò Fu sepolta nel mausoleo imperiale presso S. Pietro in Vaticano; secondo tradizioni posteriori, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Re di Giudea, vassallo di Roma (10 a. C. - 44 d. C.); figlio di Aristobulo (figlio di Erode ilGrande), fu educato a Roma. Ebbe poi da Caligola, che gli era legato da vincoli di amicizia, dapprima (37) [...] Claudio (41) i restanti territorî dell'ex regno di Erode ilGrande che venne in tal modo ricostituito. Fedele osservatore della legge comunità cristiana di Gerusalemme, facendo anche arrestare s. Pietro (negli Atti degli Apostoli è ricordato col nome ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1716 circa - ivi 1799). Più noto come restauratore e autore di copie di antiche sculture, si formò una collezione e un laboratorio rimasti famosi, descritti nella Raccolta d'antiche statue, [...] dal Cav. B. Cavaceppi (3 voll., 1769-1772). Scolpì, tra l'altro, un busto di Federico ilGrande (Potsdam, Sans-Souci) e una statua di s. Norberto per la basilica di S. Pietro a Roma, secondo un gusto classicizzante. Fu amico di J. J. Winckelmann. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...