L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] il metodo più fecondo per spiegare in chiave causale le questioni della discendenza. Nella sua prima grande . Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, 1990).
Mazzolini 1992: Mazzolini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] di Berlino, che allora godeva di grande prestigio, questo sistema ebbe grande diffusione. Il successore di Braun a Berlino, August naturale delle piante e ne fosse stata dimostrata da Pietro Antonio Micheli (1679-1737) la propagazione attraverso la ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] sappiamo che alcune delle tavole dell'erbario figurato del grande botanico tedesco Leonhart Fuchs (conservato a Vienna) gli forse, come ipotizzò Pietro Andrea Mattioli, entrarono anch'esse in possesso di Fuchs.
Nell'estate del 1543 il G. accettò l' ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] legò Parlatore al granduca Leopoldo II e alla granduchessa Maria Antonia, con i quali ebbe rapporti di grande familiarità. Nel 1848 il granduca affidò a Parlatore anche una missione diplomatica in Sicilia.
In quell'anno, dopo esser stata decretata ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] quanto fossero avveniristici per il sapere del tempo gli studi di Pierpaoli, è riferito da Pietro Parenzan, eminente biologo eterno, infinito […]. nella luce del bello, del buono, del grande […] che alimenta la vita, […] la mente dell’uomo, spesso ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] quella tradizione, il cugino Pietro Paolo Ginanni, che del G. sarà biografo, riferiva l'interesse con cui il giovinetto partecipava comparando ognuna delle sue osservazioni con le scoperte dei grandi naturalisti del suo tempo, con la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] o sino ad oggi non interpretate). Nel 1589 si era fatta così grande la fama del B., che gli fu decretata una statua celebrativa nel tre figli.
Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il quale il B., " ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] ’, che aveva visto nel grande micologo Pier Andrea Saccardo il fondatore: questa visione olistica che fu comunque realizzato), ma per «agevolare l’educazione agli studi del figlio Pietro» (p. 10) e aiutare la famiglia, che di fatto aveva lasciato ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] successo. In seguito, però, secondo il Bonino, avendo guarito un importante personaggio da vaste aderenze dei due contendenti ebbe grande risonanza negli ambienti medici. Sono , tra cui si esaltano segnatamente Pietro Castelli e G. B. Trionfetti ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (Venezia 1510 - ivi 1576); si occupò attivamente di botanica e compilò un codice-erbario in 5 voll., conservato nella Marciana di Venezia e pubblicato solo nel 1940 (I cinque libri di [...] quali coltivava nel suo giardino e seguiva nel loro sviluppo. L'opera è importante anche dal lato lessicale per ilgrande numero di nomi regionali italiani apposti alle singole specie. Nel 1551 M. ricevette dalla Signoria l'incarico di occuparsi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...