PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] ), libretto di Pietro Trinchera («Terentio composto proprio da Palella; il 4 novembre 1745 il Tigrane, il 20 gennaio 1746 Ipermestra. , Leipzig 1902, p. 295; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro San Carlo nel Settecento, Napoli 1928, ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] i più illustri musicisti del tempo, come F. Rossomandi, A. Curci, C. De Nardis, G. Pannain. Nel 1919 il D. organizzò cinque grandi concerti sinfonici al teatro S. Carlo diretti da W. Ferrero, P. Mascagni, B. Molinari, I. Pizzetti; sotto la direzione ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] come un felice connubio tra la grande tradizione polifonica e gli apporti dello stile opere musicali. Bibl. del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 87; Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] Pietro e membro, della cappella di S. Petronio oltre che maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Morte verso il questi si rivolge ai "virtuosi" tessendo grandi lodi del C. e mettendo in rilievo il fatto "che tutti cercassero di stampare ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] e Ravel. Questo primo, grande successo fu coronato con la reale trait d’union tra il giovane virtuoso e il capo del governo. Presenti anche la cattedra di violino e viola al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; nel 1959, passò a quello ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] abate P. G. di proprietà del rev.mo capitolo della cattedrale di Brescia, in Id., I musicisti bresciani e il teatro Grande, Brescia 1894, pp. 54 s.; Id., Un insigne musicista bresciano del secolo XVIII, in Illustrazione bresciana, VII (1908), p ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] composizione. Nel 1635, a dodici anni, il C. partì alla volta di Roma, della cappella Giulia in S. Pietro dal 1629 al 1646), che ital., Venezia 1903, p. 127; V. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] , il quale peraltro scelse il C. come compagno per Fesecuzione di una sua composizione per due pianoforti. Grande quanto dal 1866 al 1879, il C. tenne infatti la cattedra di pianoforte nel conservatofio napoletano dì S. Pietro a Maiella. Anche i suoi ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] vescovo, a otto voci (Mischiati).
Il 21 settembre 1678 il B. era nominato maestro della Cappella Giulia a S. Pietro in Vaticano, ma, secondo una nota anni, fino alla morte, dando prova di grande attività operativa. Nel 1684 accettò anche l'incarico ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] gli consente di mettere a fuoco negli aspetti essenziali grandi figure come Frescobaldi, Clementi e Martucci. Per quanto riguarda il trattato della Dinamica pianistica succitato, il suo pregio fondamentale consiste nell'impostazione scientifica. che ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...