RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] alla «venerabile antichità».
Seguì la riforma del breviario, di cui Ricci presentò uno specimen il 1° R., cit., I (in partic. M. Verga, Il vescovo e il principe. Introduzione alle lettere di S. de’ R. a Pietro Leopoldo (1780-1791), pp. 3-47; B. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] di C. furono del tutto eclissate dall'Università di Parigi, ma il seggio vescovile della venerabile città continuò ad attrarre prelati tra i più illustri, quali Giovanni di Salisbury e Pietro di Celle. Uno di essi, Guglielmo Biancamano, fratello di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] per suo merito tuttavia che nel 1745 il Baronio ricevette il titolo di venerabile.
La presenza del B. a Roma . CXVIII, alcune lettere sopra la storia calcolgrafica dei SS. Marcellino e Pietro; S. Maffei,Epistolario, a cura di C. Garibotto, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Pace, 1968, p. 8). Secondo la tradizione, questa icona, venerata un tempo in una chiesa di Tuscolo e poi a Roma, ), Bologna 1989, pp. 13-26; A. Iacobini, Il mosaico absidale di S. Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] Facoltà, e un grave danno per l’insegnamento. La venerabile congregazione dei maestri reggenti e non reggenti si compiace perciò su due testi fondamentali: la Bibbia e il Libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, che era considerato un trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] dopo la sua nascita, frequenta la scuola di retorica di Pietro da Moglio. Quando Jacopo e Giovanni Pepoli, protettori della famiglia di cancelliere un umanista diventa subito una venerabile consuetudine. Il lungo ufficio di Salutati coincide con la ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Palermo, assunse la carica di maestro venerabile della loggia Roma, inaugurata nella capitale il 23 dicembre 1900 e divenuta sede insieme agli ex ministri Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Pietro Lanza di Trabia, fu fra i promotori della lista ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di ceri e di un drappo per coprirne il corpo.
Sul piano della venerazione risulta invece in evidenza presso i servi, prima Giuliana". Come tale sarà rappresentata nel 1738 in S. Pietro di Roma con statua propria tra i fondatori di istituzioni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Lega democratica, insieme con Ermanno Gorrieri e Pietro Scoppola, con il quale però entrò in forte dialettica, da cattolici.
Morì il 10 settembre 2008 a Bologna, nella clinica intitolata al sociologo cattolico Giuseppe Toniolo, venerabile dal 1971 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] depositario di uno dei principali mecenati romani, il cardinale Pietro Ottoboni, primo protettore di Filippo Juvarra. , Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa di San Lorenzo, in La principessa saggia. L’eredità di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...