ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Ercole Ramazzani che fu inserita nel Theatrum urbium Italicorum di Pietro Bertelli (Venezia 1599; Alonso, 2006, pp. 18 s ’ o dai risvolti delicati (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] 1738) a Roma, il D. accolse nel 1726 un invito del cardinale veneziano Pietro Ottobon (ma Longhi [1762] colloca il viaggio prima dell' il Martirio dei rasoi nel duomo di Chioggia e le due tele dei Carmini di Venezia con l'Elemosina del venerabile ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] onoranze a Pietro Mascagni, presieduto datemi pace», intonandola poi con voce salda, alla venerabile età di 99 anni.
Si è spenta a in suo onore, è stato fondato a Milano il Concorso internazionale che porta il suo nome.
L’arte di Magda Olivero
Pur ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] ascesa sociale, tra i quali spiccavano in quegli anni Pietro Maria Di Lorenzo e Giacomo Nicolaci (Montana, in Rosario dettò il suo testamento il 12 agosto 1781, dichiarando di voler essere seppellito «nella venerabile chiesa del venerabile convento ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietro Vidoni: l il Foglio presentato dall'Eminentissimo Cardinale D. A. alla Santità d'Innocenzo XI dopo tenutasi la congregazione preparatoria per la causa del venerabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] , o meglio, lo scrigno enfatizza il proprio contenuto in maniera inedita, ostentando sulla sommità un piede scolpito calzato nel venerabile sandalo impreziosito da filari di pietre dure. L’impiego di smalti, pietre preziose e semipreziose e piccole ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] la fondazione di nuovi Ordini). Silvestro fu rivestito dell’abito monastico «da un venerando monaco di nome Pietro Magone», che potrebbe identificarsi con ilPietro, priore di S. Esuperanzio di Cingoli, menzionato nelle Carte di Fonte Avellana a ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] dell’Università di Pavia e frequentò il locale seminario, retto dal canonico Pietro Maffi, poi arcivescovo di Pisa e Roma per l’apertura del processo canonico. Il 14 gennaio 1971 fu dichiarato «venerabile» con decreto della Sacra Congregazione pro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] , uomo venerabile, che seppe trovare in Beda un successore. Poi un altro, di cui non si sa il nome, trasmise il suo insegnamento . Palat. Lat. 1746, proveniente da Lorsch), mentre Pietro si fonda su materiali insulari per completarli, cominciando a ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] quali il Cordella, medico del duca di Savoia, il Castellani, medico del papa Gregorio XIII, il Brianzale, Pietro d'Arezzo Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il 9 febbr. 1890 lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...