GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] unione con un breve del 14 genn. 1614. Il 21 Pietro Casani, membro della Congregazione lucchese, fu nominato rettore Roma 1710; I. Cinacchi, Della storia della vita, virtù e fatti del venerabile padre G. della Madre di Dio, Roma 1734; V. Talenti, Vita ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] nostra Divina Guida et Matre", cioè della Negri, verso la quale l'intera Congregazione aveva un atteggiamento di grande venerazione. Il B., dopo aver dato disposizioni per accelerare la costruzione della nuova sede di S. Barnaba nella quale i padri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] c. 375 segue la inedita Vita del venerabile Sebastiano Apparizio, scritta nel 1738.
Il Vat. lat. 7357, Consultationes variae, della Biblioteca cattolica Napoli 1852, la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed è tratta dal terzo tomo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] conobbe il cardinale Carlo Rezzonico, Marcello Crescenzi, allora canonico di S. Pietro e per suo tramite il cardinale Strambi, Vita del Venerabile Servo di Dio P. Paolo della Croce…, Roma 1786, Cantalupa (TO) 2004; Vita del Venerabile Servo di Dio P. ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e la venerazione per il papa in occasione del giubileo del 1825; fu pronto e comprensivo quando il pontefice, il 18 gennaio di Verona G. G. il 16 nov. 1840, Verona 1841; C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Cristianità.
Il G. entrò ben presto nell'entourage del card. Pietro Foscari ed effettuò il primo - insieme con l'età venerabile ne dovettero fare un punto di riferimento importante per molti compatrioti: anche il card. Marco Corner si serviva ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] visto respingere dal priorato di Venezia della venerabile lingua d'Italia dell'Ordine la il Muratori, e un elogio da Benedetto XIV. Negli anni successivi si trovò coinvolto in una controversia storico-paleografica con i fratelli Gerolamo e Pietro ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] il consiglio dei Dieci bandì le comunità paoline dal territorio veneto, con capi d’accusa riguardanti soprattutto Paola Antonia Negri. Nel gennaio 1552 i due chierici Gian Pietro di memorie manoscritte relative al venerabile A. P.; misc. ms ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] greca, furono curati personalmente dall'A., mentre degli altri tre, in siriaco, si occuparono il gesuita maronita Pietro Benedettì (Mubārak) e il nipote Stefano Evodio; tanto l'edizione quanto la traduzione sono state severamente criticate in tempi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] 85; e cfr. p. 29). La scollatura tra la realtà e il modello che si è voluto tramandare (e non certo solo nella Vita del di Roma, Roma 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo di Dio cardinale R. Nobili, Urbino 1728; P. Pollidori, De ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
mestizia
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del dolore, seguito da un fondo di rassegnata...