La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] da sei mesi a due anni.
In questo ambito i principali autori di riferimento erano Aristotele (ars vetus e ars nova), PietroIspano (1210-1277) e Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.). Gli studenti più giovani ‒ che potevano avere un'età compresa tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione (in larga parte in versi) del Thesaurus pauperum di PietroIspano (anch'esso ricco di materiale popolare e tradotto in francese per la prima volta nelle Recettes di Pitart) e materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] anche un De practica oculorum; l’Epistola magistri Petri Hyspani missa ad imperatorem Fridericum super regimen sanitatis, del citato PietroIspano; il ricettario di uno dei medici dell’imperatore, Bene da Firenze (dopo la metà del 12° sec.-1238/1242 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] aveva risolto. La condanna prendeva spunto dalla richiesta di papa Giovanni XXI (il portoghese Pedro Julião, detto Pietro di Giuliano o PietroIspano, che era stato medico e scienziato) di condurre un’indagine per accertare l’ortodossia delle tesi ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] è il termine medio in un sillogismo, il termine cioè che compare tanto nella premessa maggiore che nella minore (cfr. PietroIspano Summulae, ediz. Bochenski, IV 4.03, pp. 36-37) vedi: Utraque nanque propositio vera est, sed medium variatur (Mn III ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] ?), forse oculista di Enrico (De agricultura, De modo medendi, Summa medendi; inoltre PietroIspano ne cita alcuni commenti: super Viaticum, super Macrum, in Dinamidiis); Pietro Barliario, connotato da un'oscura fama di mago, forse dedito alla magia ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] per cui questo designa la realtà stabile e costante cui ineriscono gli attributi. Nelle Summule logicales, il manuale di logica di PietroIspano, la trattazione della s. è infatti ricondotta alle Categorie (5, 2a 10-16); la s., che è la prima delle ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] , per mano di Roberto Grossatesta (1175-1253), Tommaso d’Aquino, Alberto Magno e altri. Guglielmo di Sherwood e PietroIspano sono le figure dominanti della logica del sec. xiii: il primo provvede, oltre che a un’elegante sistemazione della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] o a prevenire errori nell'interpretazione delle sue dottrine o a spiegare altre questioni occasionali ", egli riteneva però che PietroIspano e Paolo Veneto - i maggiori autori di manuali di questo tipo - avessero reso più difficile lo studio della ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] ad vocem, pp. 193 ss.; G. Federici Vescovini, Le questioni dialettiche di Biagio Pelacani da Parma sopra i trattati di logica di PietroIspano, in Medioevo, II (1975), pp. 253-287; Giovanni di Gherardo da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...