BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] o a prevenire errori nell'interpretazione delle sue dottrine o a spiegare altre questioni occasionali ", egli riteneva però che PietroIspano e Paolo Veneto - i maggiori autori di manuali di questo tipo - avessero reso più difficile lo studio della ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] ad vocem, pp. 193 ss.; G. Federici Vescovini, Le questioni dialettiche di Biagio Pelacani da Parma sopra i trattati di logica di PietroIspano, in Medioevo, II (1975), pp. 253-287; Giovanni di Gherardo da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...