MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di tensione e brigantaggio, spesso compiuti con l'intervento dei Doria. Quando tuttavia nel 1343 Giovanni nominò suo erede PietroIV, il re d'Aragona, il M. si oppose insieme col fratello Federico, dando esca a nuove rivolte. Fu soltanto dopo circa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] era stato eletto il veneziano Pietro Barbo, che prese il nome F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] dal tesoriere e legato pontificio Pietro Riario, cardinale di San Sisto Ottaviano, Cesare nel 1480. Dopo la morte di Sisto IV (1484), Girolamo si trasferì con tutta la famiglia guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] dd Acquaviva d'Aragona duca (D' uno spettro d'influenze ormai S. Pietro e S Napoli (D'Addosio (D'Addosio pp. 293-295; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani suo esordio, in Studi in onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] re di Napoli Ferdinando d’Aragona, troppo attento a marito, e fu sepolta nella basilica di S. Pietro.
La figura e la vicenda biografica della M., papi, III, Roma 1925, pp. 194, 197; IV, 1, ibid. 1926, pp. 53, 355 s., 519; IV, 2, ibid. 1929, p. 5; J.R ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] fresco i Legati di Eugenio III ricevuti da Pietrod'Aragona, una delle sue opere più impegnative, per 45,241; A. Santarelli, Forlì; affreschi di L. A., in Arte e Storia, IV (1885), p. 270; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] a Pio X in S. Pietro, l'opera più importante dell'A della duchessa Fogliano Pallavicini d'Aragona, di una vivace pp. 9-26, 31-37; A. Pettorelli, P. E. A., in Strenna piacentina,IV(1924), pp. 5-10; N. Mazzoni, P. E. A., ibid.,VII(1927), pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Fra Giovanni Giocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza di cupole e volte a di segretario del cardinale Luigi d’Aragona, annotò di aver visto a e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 154-214; C.C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] compare il nome di Pietro di Angelo degli qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei 56-62; N. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 269 s.; A. Masci, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano, alcuni lavori per S. Pietro dei Cassinesi a Perugia: oltre a una un palazzo per Ferdinando I d'Aragona perché "con suo ordine la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, IV, Paris 1884, ad indicem; H. von Geymüller, Documents ...
Leggi Tutto