SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] d’Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza), il luglio-novembre del 1489 (ambasciata a Napoli in sostituzione di Pietro II, (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 121, IV, (1479-1480), a cura di N. Rubinstein, 1981, p. 376, VII, (1482 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] occasione dell’incoronazione di Alfonso II d’Aragona (Müntz, 1898). Il perdurare del in casa dell’uditore di Rota Pietro Accolti, presso Tor Sanguigna, vede tra dei Francescani di Terni, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 179-182; L. Canonici, ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] d’Aragona nel 1260, tra gli ambasciatori che trattarono le nozze di Costanza, figlia di Manfredi, con l’erede al trono Pietro Imperii. V. Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II ...1198-1272, I-III, Innsbruck 1881-1901 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Colonna fu nominato viceré d'Aragona, G. lasciò palazzo un breve del 14 genn. 1614. Il 21 Pietro Casani, membro della Congregazione lucchese, fu nominato rettore venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] una casa confiscata al M. a Napoli, presso S. Pietro a Majella.
Il re fece imprigionare il M. in napoletano sotto Alfonso I d’Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), pp. 13 s.; Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] in due atti Artale d'Aragona (libretto d'autore incerto, Catania successore il figlio Pietro Antonio. Musicisti furono Ballola, P. A. C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] inviò il cardinale Pietro Aldobrandini in Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele Séraphin Olivier Razali, i porporati Arnaud d’Ossat e Simone Tagliavia d’Aragona, da poco scomparsi. Prese parte alle ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e sett. 1500, su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e di Sicilia, del quale era uno dei più Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, è oggi conosciuto come palazzo Pio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 1518, prendeva in moglie Giovanna d'Aragona, una delle più celebri dame papa, una a piazza S. Pietro, dove due schiere avevano finto . Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ss.; A. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] 1664 inviata dal cardinale Pietro Sforza Pallavicino al padre e sposò la figlia del principe d’Aragona da cui ebbe il figlio Giulio dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, IV, Palermo 1926, quadro 498, pp. 271-275, V, 1927 ...
Leggi Tutto