SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] l’elezione di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo, Sanvito fu a Roma dal 1464 al rango di clienti come Sisto IV, per il quale Sanvito aggiunse d’ore (già Firenze, collezione Ashburner) verosimilmente destinato a Ippolita Sforza e Alfonso d’Aragona ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato nei traffici che del C. al servizio di Ferdinando d'Aragona. Oltre che nelle missioni diplomatiche, Zara, XXIV(1881), p. 47 (per Giacomo); Fonti aragonesi, IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 10, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a Gerona, Archivo de la catedral, ms. 69, cc. 101r, 148v-149r; una petizione al papa Sisto IV per Giovanni II d'Aragona (1475: Ibid., c. 273rv). Tra ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] attribuita nella stampa ad un Pietro Gerardo padovano, e stata ospita il Tempio della divina ... Giovanna d'Aragona…, a cura di G. Ruscelli della lett. ital., III, Milano 1833, p. 535; IV, pp. 312 ss.; Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 326; G. Di Marzo, Di Pietro Ruzzolone pittore palermitano dei secoli XV e I. Toesca, Un’opera del Quartararo, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S. Bottari, pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), a cura di P. Leone de ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e delle divergenze sorte in seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei Regni iberici, ove PietroIV re d’Aragona, mentre da un lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi funzionari inviati in Italia di rimanere imparziali, dall ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Pietro a Scafati, che il D. ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro , Napoli 1963, pp. 158, 160; IV, a cura di C. Salvati, Napoli Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] magnifica saliera d’argento appartenuta a Nicolò Gaetani d’Aragona duca di transetto, cui lavorarono Bartolomeo e Pietro Ghetti, scultori e marmorari e provincie napoletane, n.s., III (1917), pp. 231 s., IV (1918), pp. 160-163; E. Catello - C. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] esequie solenni, nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo convento avevano Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona…, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Venezia era schierato Alfonso I d'Aragona re di Napoli. Il La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata ; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8 ...
Leggi Tutto