NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] , madre del professore di medicina Pietro Roccabonella; la seconda fu scritta per cc. 3r-13r, in onore di Alberto IV duca di Baviera, che all’epoca della e in questo periodo tenne lezioni per Beatrice d’Aragona e per il conte di Santa Severina Andrea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] nel novembre 1418 aveva adottato Alfonso V d'Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava IV, ibid 1842, pp. 324 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 311; Cronaca bolognese di Pietro ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] sue truppe a quelle di Pietro Emigli, governatore della Marca, pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva cura di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonso d'Aragona…, a c. di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 73, 86 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] d'Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro P., in Quellen und Forschungen zur Geschichte Savonarolas, IV, Leipzig 1910; A. Poliziano, Della congiura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] alleanza tra il duca e Alfonso d'Aragona (che i Genovesi avevano catturato d'armi in più di un'occasione.
Sempre nel 1445 il G. accettò di entrare al servizio di papa Eugenio IV , l'altra figlia Bartolomea, moglie di Pietro Fregoso, e i loro figli, a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] marzo 1442: una fu letta davanti al papa Eugenio IV in S. Maria Novella, quattro in occasione di festività morte di due curiali, Leonardo Savelli e Pietro Naldi, quattro su temi diversi come il effettuata presso Ferdinando d’Aragona nel 1480, ma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] insieme con il vescovo di Padova, Pietro Donato, e l'abate Ludovico di S 25 apr. 1439.
Il 20 aprile Eugenio IV aveva conferito nuovamente al B. e al a latere per trattare la pace fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in lotta ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] inizio del 1283 Carlo d'Angiò, prima di partire per Bordeaux per il duello con Pietrod'Aragona, nominò suo figlio in Arch. stor. it., s. 4, I (1876), p. 441; II (1877), p. 203; IV (1879), pp. 6, 12 ss., 179, 181, 349-359; V (1880), pp. 178, 182 s ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] opera rimasta incompiuta, e Pietro, che si farà teatino Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre 2, Milano 1825, p. 383; L. A. Muratori, Annali d'Italia ed altre opere, IV, Milano 1838, pp. 390, 392 n. 1, 393 n. 1 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] sett. 1471 il nuovo pontefice, Sisto IV, liberò Rimini dall'interdetto e prosciolse Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Il M. 10 sett. 1482 e fu tumulato in S. Pietro, onorato da un monumento funebre che ben si ...
Leggi Tutto