RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] la città contro re Alfonso V d’Aragona. Passato l’inverno tra i monti una lettera del cardinale Pietro Dovizi detto il Bibbiena II, Fano 1751, p. 22; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, pp. 253 s.; S. Muzzi, Annali della città ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] se stesso e Ludovico D’Aragona (Secchia, 1973, pp speciale della polizia politica capeggiato da Pietro Koch), che lo arrestò insieme ad biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 419-421; A. Galante Garrone, G. R ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, a cura di F Münster i. W. 1923, pp. 294-296, 339, 343; IV, ibid. 1929, pp. 17, 667; A. Huart, Jacques ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] , seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G.B ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] diversi casi ed avvenimenti cui entrambi ebbero a partecipare (IV, 7; V, 3, 5; VI, 6; Begon de la Tour e Pietro de Naillac. Così l' 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] del giovane umanista Pietro del Monte, Sozzini mentre vi soggiornava anche la Curia di papa Eugenio IV. In tale ambiente ritrovò il suo maestro Roselli dello stato d’emergenza provocato dalla presenza di re Alfonso V d’Aragona nel territorio ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] duca di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte anche: Vita di re Alfonso d’Aragona; Sui Commentarii di Giulio 1785; Id., Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 81-96; A. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] del 1253 Innocenzo IV incaricò il C. di predicare la Croce nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia contro (9sett. 1282-26 ag. 1283). Docum. ined. estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di G. Silvestri - I. Carini, in Doc. per servire alla ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] tra Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona; seguono tre lettere, due IV, Francesco Sforza, Innocenzo VIII. La monografia si conclude con un saggio bibliografico del commento dei Fasti dalla prima edizione del C. (1489) a quella del 1727 a cura di Pietro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] negativo del primo sovrano angioino, al punto che Pietrod'Aragona viene identificato come lo strumento del castigo divino, , 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222, 225, 227 s., 230; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto