CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Pietro Corsini, relativamente all'atteggiamento del card. Orsini, presentato come guida della dissidenza di certi cardinali italiani, provocarono un incidente diplomatico. Allarmato da queste voci infatti il re d'Aragona Grand Schisme, IV, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] neo-nunzio in Spagna monsignor Giuseppe Acquaviva d’Aragona, da poco suo affittuario a palazzo la «ferrata del portico» di S. Pietro (cancelli per la coppia di minori porte , 1985, p. 373). Per Filippo IV di Spagna si impegnò con Diego Velázquez ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] C. e a suo nipote Giacomo (IV).
Durante i quattro anni dell'ostilità tra alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni adozione da parte della regina Giovanna di Alfonso d'Aragona. Il 1º giugno 1411 la regina ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] disegno preparatorio rintracciato – la raffigurazione di Pietrod’Aragona che offre il suo regno a Innocenzo III.
Nel medesimo tempo Samacchini collaborò con Federico Zuccari, dipingendo nella casina di Pio IV ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] più volte in causa come intermediario fra il pontefice, la Repubblica di Venezia, il patriarca di Aquileia, e PietroIV re d’Aragona.
Durante il concistoro del 17 settembre 1361, Vassalli fu creato cardinale prete, e una lettera papale lo invitò ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] a Firenze la notizia che Pietro Giampaolo Orsini aveva acquistato Manopello
Il 20 apr. 1441 Eugenio IV nominò il C. (indicato come s., 307 s.; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. ss., 70, 171, 273, 310 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 1442 Alfonso d'Aragona conquistò Napoli chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. IV, pp. 67, 71, 74, 95 s., 113, 116, 131 s septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] lettere greche e latine; così Pietro Iacopo De Gennaro e Benet Gareth . 8 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952-57, I, pp. 41, 50, 174 n. incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] l'arcivescovo di Capua Pietro Gerra. La morte prematura di Gorizia si rivolse al re d'Aragona Giacomo Il per il matrimonio del suo J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae-Lipsiae 1909-1913, ad Indicem; Parlamento friulano, I ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] pubblici sino al 1377, quando i Genovesi inviarono ambasciatori al re d'Ungheria e al signore di Padova per costituire una lega contro il governo della Repubblica aveva deciso di inviare a PietroIV, re di Aragona.
Il 4 febbr. 1378 il F. fu nominato ...
Leggi Tutto