VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] re da Caterina d’Aragona. Per questo mandato al tesoriere di «pagare al Sig. Pietro Vanni, ora nominato ambasciatore per Venezia, J. Venn - J.A. Venn, Alumni cantabrigienses, IV, Cambridge 1927, p. 294; D. Hay, The life of Polydore Vergil of Urbino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] du Louvre), attribuiti a Lando di Pietro, eseguiti nella seconda metà del recato inviato da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare 704; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, di una casa situata in piazza S. Pietro da parte di un Niccolò Majorano da Maio, La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di Cosimo I, Tullia d’Aragona e Silvia di Somma, di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, pp. 119, 125 s.; P. Aretino, Lettere Roma 1998-99, ad indices; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, I ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] umanista, segretario del cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli studi di grammatica collaborazione di esperti di diritto (Pietro Follerio) emanò le Costituzioni 1560 fu chiamato a Roma da Pio IV, ricevendone l’incarico di fondare la Stamperia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] 'aprile 1447 fu infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo dei Genovesi, IV (1984), pp. 41-54; G. Olgiati, L'alleanza fallita. Il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] VIII e re Ferrante d’Aragona, a conclusione della Fra i letterati, oltre a Pietro Bembo e a Iacopo Sadoleto, con von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma, 1951-1961, ad indices ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] p. 368).
Fatta risalire a Ugone d’Altavilla, detto il Rosso dal colore recò in Catalogna per convincere PietroIV che la soluzione matrimoniale 126-129; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1978, p. 647; Michele da Piazza, Cronaca ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] trattava probabilmente del palazzo presso S. Pietro in Vincoli ceduto dal cardinale Giuliano Della Della Rovere si ammalò; era ancora malato quando Sisto IV morì e tornò a Roma solo dopo l’elezione guerra contro Ferdinando d’Aragona scatenata dalla ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Lucrezia Borgia e Alfonso d'Aragona, Rodrigo, e una nella sua casa romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid. 1881, coll. ...
Leggi Tutto