MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] minorità di Ferdinando IV, schierandosi sulle posizioni Napoli, Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella, Mss., 21.2.20 de La Laurencie, Un diplomate musicien au XVIIIe siècle: le prince d’Ardore, in Courrier musical, 1° marzo 1913, pp. 123 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] secolo da papa Stefano IV a liberare la Corsica sconfisse il luogotenente del Fregoso, Pietro Squarciafico, che fu fatto prigioniero Corse, Paris 1927, pp. 76-85; A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica, in Arch. stor. di Corsica, XI ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] espansione mercantile e politica della corona d’Aragona. Nel corso del 1437 fu IV avvenuta il 25 marzo 1455.
Si susseguirono negli anni successivi per Stella attestati di stima e gratificazioni morali ed economiche: da parte del doge Pietro ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] e la fideiussione dei conti Pietro di Celano e Ruggero di reggenza alla moglie Costanza d’Aragona e, recependo forse i 100, 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 25 anni" (Diariodi Roma, a cura di G. Scano, IV, Milano 1978, p. 873).
Secondo il Pio (1724), fu del cardinale F. Acquaviva d'Aragona, e del casino della ).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (I piano, s. 3, vol. 14, f. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Matteo Palmieri e Leonardo Dosi.
Dopo la morte di Sisto IV (1484), il G. si ritirò a Volterra, dove fu incaricato di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona.
Da tempo in lotta contro i ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra; e oltremanica trascorse impegnato anche sul fronte della provincia d’Aragona, che presentava situazioni conflittuali, tanto Antonio Boveri da Firenze, di fr. Pietro Mazoti e di fr. Francesco Micheli da ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 1697, pp. 222 ss., e Pompe funerali per Caterina d'Aragona, ibid., pp. 247-250). Quelle due riunioni suggerirono al 357; G. B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa christiana, IV, 1, Napoli 1685, p. 102; Lettere memorabili, istor., politiche, ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] agosto di quell’anno papa Eugenio IV gli concesse in commenda la prepositura compendio di logica scritto da Pietro Ispano (poi papa Giovanni Il «Codice Chigi». Un registro della Cancelleria di Alfonso d’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Itala, fra' Adriano de primogenito del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, aprile, quando in un documento di Eugenio IV si fa riferimento a lui come ancora ...
Leggi Tutto