UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] più antica che nel 1099 riceveva beni dal re Pietro I (Martín Duque, 1962, p. 648). Fu María fino a quando Raimondo Berengario IV (1137-1162) la donò agli sculpture romane en Navarre et en Aragon. VII. Sur le traces d'un sculpteur, CahCM 11, 1968 ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Pietro Valente, a chiamare il B. per il compimento della sua villa (oggi Museo Aragona 'anno 1820, ibid. s. d.; Pinacoteca di S. E. il XVII, XXXIII s.; III (1827), tavv. I-III, XXXIII s., XLIX; IV (1827), tavv. I, XVI, XXXI, XLVI; V (1829), tavv. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere, Osca in Aragona a , 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] tra i territori dell'antica Corona di Aragona e i principali centri italiani e in che alcuni angeli cingono di una corona d'oro mentre altri due suonano strumenti a IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] D'Anna a Palermo e di Luciano Foti "antiquario" a Messina, e della circolazione delle incisioni "romane" di Pietro In un soggiorno ad Aragona (Agrigento) affrescò . 112 (S. v. Cristadoro Giuseppe) Diz. enciclop. Bolaffi d. pittura ital., IV, p. 58. ...
Leggi Tutto