FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] del 1485. La posa della prima pietra della chiesa è ricordata il 6 più committenti reali, quali gli Aragona di Napoli. Nonostante ciò F. Mason Perkins, Una miniatura di F. di G., in Rassegna d'arte, IV (1917), pp. 53 s.; A. Venturi, F. di G. Martini ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] D. sia avvenuta a Palermo, dove intorno al 1635-40 la personalità predominante era quella di Pietro Novelli detto il Morirealese; è quindi probabile che il D di Aragona. Lo viaggi per l'Europa cristiana, Napoli 1685, IV, p. 117; R. Caetano, Le memorie ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] figure dei Ss. Pietro e Paolo del registro . Bettarini-P. Barocchi, Testo, IV, Firenze 1976, pp. 526 s. C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, napol. d. Cinquecento, Napoli 1959, pp. 79 ss. B. Molajoli, Il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli, ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] Pietro Valente, a chiamare il B. per il compimento della sua villa (oggi Museo Aragona 'anno 1820, ibid. s. d.; Pinacoteca di S. E. il XVII, XXXIII s.; III (1827), tavv. I-III, XXXIII s., XLIX; IV (1827), tavv. I, XVI, XXXI, XLVI; V (1829), tavv. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere, Osca in Aragona a , 328 s.; G. Pansa, Le relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] D'Anna a Palermo e di Luciano Foti "antiquario" a Messina, e della circolazione delle incisioni "romane" di Pietro In un soggiorno ad Aragona (Agrigento) affrescò . 112 (S. v. Cristadoro Giuseppe) Diz. enciclop. Bolaffi d. pittura ital., IV, p. 58. ...
Leggi Tutto