GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] "fontana di Onofrio", costruita in pietrad'Istria, ha forma poligonale e sottoscritto dal re Alfonso I d'Aragona, da "Honofrio de Iordano" W. Schülz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, IV, Dresden 1860, pp. 186 s.; C. Minieri ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 366 s.; L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, Genova ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] nel Mosè di Rossini e nella Isabella d'Aragona di C. Pedrotti accanto a E. Barbacini aveva sposato il tenore bolognese Pietro Neri Baraldi, accanto al , Parma 1992, p. 465; Enc. dello spettacolo, IV, col. 726; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] piccolo, alla Selleria, a S. Pietro Martire, un'altra con corte, Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a , regno e capitale..., in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 103;R. Pane ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, che attribuita una Madonna con i ss. Pietro e Paolo nel Museo di Capodimonte a A. Venturi, C. medaglista e pittore, in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci, Nuovi doc. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] quarantuno elettori dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, Cipro, dove Ferdinando d'Aragona andava preparando il N. Jorga, Paris 1902, pp. 280-291, 295-301; IV, Bucarest 1915, pp. 360-368; A. Battistella, Un nuovo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] cioè che il C. nel 1262abbia condotto trattative con Urbano IV a nome di Manfredi. Soltanto i conti presentati da Angelo Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietrod'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Pietro Grosso da Novillara, Pietro (1869), p. 17; Id., Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., IV (1928), p. 219; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500 ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietrod'Aragona seguiti da cento cavalieri di ambo le parti pp. 57-58, 79, 82 e 267; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. 8 e 197; V, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ...
Leggi Tutto