COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] . d'Aragona.
La et IV, che reca la data d' inizio 4 maggio 1636, e altri lavori riguardanti questioni di eredità e di fedecommesso, legati a due importanti cause patrocinate dal Coscia. La prima di queste aveva ad oggetto l'ereáità lasciata da Pietro ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 1468 Paolo II gli affidò in commenda il monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo in Agrò, nel quale promosse l'insegnamento delle lettere Andrea Stizzia.
Il conflitto insorto tra Sisto IV e Giovanni d'Aragona venne composto nel 1479 ricorrendo a un ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] dei due gruppi, mentre Pietro Toesca (1912), seguito da Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di d’arte, s. 5, LII (1967), pp. 20-29; F. Abbate, La pittura in Campania prima di Colantonio, in Storia di Napoli, IV ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] d'Aragona aveva armato una flotta di ottanta galere destinata a soccorrere l'imperatore. Per l'occasione, il C., insieme ad altri grandi del Regno, fu scelto ad affiancare l'erede al trono Pietro retulere, I, Panormi 1791, lib. IV, cap. 5, p. 389; lib ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] padre della prima moglie, Onorato Gaetani d'Aragona, che mediò la sua sottomissione presso e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 Roma 1911, ad Ind.;L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp.213, 315; C. Caetani, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , era addivenuto - a scapito di Alfonso d'Aragona - a un accordo con il re, 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di Lucrezia Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Philos.-hist. Klasse, IV (1917), p. VI; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] ad Alfonso V re d'Aragona e perciò compilato prima del come assistente del precettore ducale Pietro Parleone, insegnò anche lettere -433; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 163-66, 667 ss. (indice ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] ultima è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov. 1474, con occupo, tra l'altro, in questo periodo, dell'acquisto di pietre preziose per il papa), come è provato, oltre che dalla carica ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] tela della Madonna delle Grazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita , i committenti Carlo (II) d'Aragona e Tagliavia e la moglie Giovanna Palermo 1858-64, I, p. 267; II, p. 165; IV, pp. 145-149; G. Castronovo, Erice sacra o i ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] matrimonio con Lippa, figlia di Pietro Mezzavacca e sorella di Gesia di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto