AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del re che e del 27 nov. 1530 in Calendar of letters... Spanish, IV, I, nn. 354 e 509)sia il duca di Norfolk appare anche legato d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio (Vannes ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di Pio IV, che lo nominò suo segretario. Si prepositura del capitolo di S. Pietro di Guglio in Carnia, comunque ascrivibile Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di O. Sammarco ( ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] nel convento cremonese di S. Pietro al Po. Dedicatosi alla predicazione 1586, presso il governatore generale Carlo d'Aragona, duca di Terranova. Non sono noti le guerre di Giulio II e di Paolo IV "come senza fondamento iuditioso", eprimeva il desiderio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] : Antonio Seripando, segretario del cardinale Ludovico d'Aragona, Pietro Bembo, all'epoca segretario de' brevi di malgrado in tutto il canzoniere il suo nome sia taciuto (tranne che in IV, 5, Opere volgari, p. 138: "Cassandra, oggi il provo io, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] , Iacopo, Giovanni Battista, Francesco, Pietro, Emilia. A Napoli costruì un Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro. di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 476 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] di S. Sisto, Pietro Riario, che egli celebrò in G. Corvisieri, Il trionfo di Eleonora d'Aragona a Roma, nell'Arch. della R. Soc -173; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma 1901, p. 223; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] corte napoletana presieduta da Alfonso d'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Felice Caffarelli (figlio di Pietro, fratello del C.) e den päpstl. Hof im XV. Jh., in F. Raumer, Hist. Taschenb., IV, Leipzig 1833, pp. 44-184; A. von Reumont, Gesch. der Stadt ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov bracci ecclesiastico e reale. Nel 1453 il D. vendette a Pietro Gioffré la "villa" di Genoni. il primo di questi, Enrico IV di Castiglia; ma non sappiamo se ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] inviato a Napoli presso Ferdinando I d'Aragona per questioni legate al censimento ( ), nipote del conte di Montorio, Pietro Lalle Camponeschi, nella quale lo I 33; J.-C. Brunet, Manuel du libraire, IV, col. 742; L. Hain, Repertorium bibliographicum, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] encomiastica in versi dedicata a Geronima Colonna d’Aragona (Tempio, Padova 1568), nel 1571 termine medio del sillogismo. Pietro Ragnisco (1886), che p. 72; C. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, IV, Venezia 1747 (rist. anast. Bologna 1979), p ...
Leggi Tutto