ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] l'autorità dell'abate di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di S d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. di Stato di Perugia: ad esempio Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio Camerale IV, c. 170ter; V, cc. 100, 102 ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di per la Fabbrica della basilica di S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa . 1326; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 589 s.; Bernardino ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] cristiani (Carlo d'Avalos, Alberto Acquaviva d'Aragona duca d'Atri ecc l'Ozioso salentino Giovanni PietroD'Alessandro aveva dato alle Venezia 1730, p. 451; IV, ibid. 1730, p. 156; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] squadra navale al comando di Pietro Mocenigo, ai cui ordini moglie di Mattia Corvino, Beatrice d'Aragona; il 15 dicembre fu - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 475; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 100v; 164, cc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 1928), pp. 267-270; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba 1983, n. 1, pp. 63-68; D.S. Chambers, Pietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary and bishop, in 86; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gonzaga, tav. IV. ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] erroneamente attribuito.
Durante il governo di Pietrod’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' , Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura di A. Granito, I-IV, Napoli 1850-1854, I, pp. 108, 149; II, pp. 216, 379-380, 541; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito S. Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero (1304-1378), in Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, IV, 1899, p. 401; III (1380-1498), ibid ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Il nonno Pietro era stato tesoriere e poi governatore dei signori di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani, d'Aragona e d'Appiano" (ibid., c. 1r). In effetti, la fedeltà agli Appiani non fu incrinata da questo episodio, se al ritorno di Iacopo IV ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. si I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli urbanistica del Rinascimento, in Storia di Napoli, Napoli 1976, IV, 1, pp. 357, 433 n. 1; Id., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il una figlia, Maria, che poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., ...
Leggi Tutto