CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] quarantuno elettori dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo, e nel settembre del 1474, Cipro, dove Ferdinando d'Aragona andava preparando il N. Jorga, Paris 1902, pp. 280-291, 295-301; IV, Bucarest 1915, pp. 360-368; A. Battistella, Un nuovo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] cioè che il C. nel 1262abbia condotto trattative con Urbano IV a nome di Manfredi. Soltanto i conti presentati da Angelo Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietrod'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Pietro Grosso da Novillara, Pietro (1869), p. 17; Id., Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., IV (1928), p. 219; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500 ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietrod'Aragona seguiti da cento cavalieri di ambo le parti pp. 57-58, 79, 82 e 267; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. 8 e 197; V, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Aragona, nipote di Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona preso prigioniero dal condottiero aragonese Pietro Navarro e rinchiuso prima Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ed a pochi altri esponenti doriani si rivolse Pietrod'Aragona con una ambasceria, incaricata di esporre il punto ; P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta Historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum 1839, coll. 622, 626, 672; V. Poggi ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] antipapa Alessandro V ed operando in Francia ed in Provenza accanto a Pietro di Thury, cardinale prete del titolo di S. Susanna, dopo V d'Aragona, che s'era mostrato anch'egli disposto ad accettare il nuovo pontefice, aderì ad Eugenio IV, quando ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il G. Gravier, Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 4, 6 s., 9 ; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1909, p. 158; E. ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] lo sapeva posseduto da tal Pietro Romeo messinese) a una Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula del Centro distudi filologici e linguistici siciliani, IV (1956), pp. 385 ss.; G. Resta ...
Leggi Tutto