MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 'anno seguente fu incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore di Pietro, di cui il M. rivendica le origini volterrane in Commentarii Urbani ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: Alessandro intorno a Giovanni Geronimo Acquaviva d'Aragona, promotore di un tentativo cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica e la lettera citata ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] cardinale Marco Cornelio Bentivoglio d’Aragona, alias Selvaggio Porpora. includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice invecchiata), Catullo (Le Tommaso Gargallo e pubblicato a Napoli da Pietro Napoli Signorelli, 1792) e la Clementina ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Pono, A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia sussulti aristocratici dell'epoca di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e 1648) e la Veramonda Amazzone d'Aragona (rappresentata a Venezia nel 1651 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , dove il re Ferdinando I d'Aragona lo nominò professore di retorica; in particolare il piacentino Giorgio Valla e Pietro Bembo. Il primo era stato allievo in Bulletin de la Société royale des lettres de Lund, IV (1934-35), pp. 133-142; A. De Rosalia ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] giudici di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo opera. Il 28 maggio 1840 informava Pietro Martini di aver ripreso gli studi perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] . Sig. Pietro Michiele Nobile Veneto Regni della Corona d'Aragona, trasportati dalla Spagnuola IV (1902-1903), pp. 37-42, 157-167, 242-249; E. Mele, Opere del Gracián e d'altri autori spagnuoli fra le mani del P. Casalicchio, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e vi opere come la Vita del gran pontefice Innocenzio IV scritta già da Paolo Pansa e da T dimostra questo poema delle Lagrime di San Pietro, non solo essere come dall'autore ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] almeno per qualche tempo godette del favore di Sisto IV e poi di Innocenzo VIII e della stima di di Ferdinando I in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse l'elogio dell De Marinis, La Bibl. napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 75); Lippus ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] dedicato al cancelliere del duca Alfonso I, Pietro Antonio Acciaiuoli.
Il poemetto, in ottava a Ferrara in quegli anni Tullia d'Aragona, e presso di lei molti giovani esperienza dei padri. La satira IV riprende l'avarizia insaziabile degli uomini ...
Leggi Tutto