COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] città attraverso la portica di S. Pietro, che rimase in suo possesso per allora in Aragona, nel la sua famiglia al successore di Martino V, Eugenio IV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670 ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] 1597 sposò a Palermo Francesca Aragona Tagliavia, figlia di Carlo dei Juan Fernández Pacheco, duca d'Escalona, un donativo investito dal re di Spagna Filippo IV, dopo la sua successione al marchesato a un nipote, Pietro Bonanno Balsamo, figlio della ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] da Manfredi IV marchese di Saluzzo unirsi all'ambasceria diretta in Aragona con l'incarico di discutere, parrocchia di S. Pietro. Dovette godere , pp. 112, 115, 156-159, 205-212;R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1921-30, I, p. 46; ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] di Aragona, con nella cultura europea di fine Seicento); D. Confuorto, Giornali di Napoli dal G. Ricuperati, La prima formazione di Pietro Giannone. L’Accademia Medina-Coeli e Domenico Bollettino del Centro di studi vichiani, IV (1974), pp. 148-159; A ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] Camera apostolica dall'Aragona. In sempre più stretti rapporti d'affari con la Lucca di Pietro Carelli (c. 26 r.) - fu incaricato, con ser Pietro da Bologna, ambasceria a Venceslao, figlio dell'imperatore Carlo IV. Non si hanno, dopo questa data, ...
Leggi Tutto
Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] IV, le vicende d'una difficile minorità. Maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, conclusasi facilmente nel Montpellier; inoltre nel 1262, con le nozze tra suo figlio Pietro e Costanza figlia di Manfredi, re di Sicilia, apriva la ...
Leggi Tutto