PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] erroneamente attribuito.
Durante il governo di Pietrod’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' , Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura di A. Granito, I-IV, Napoli 1850-1854, I, pp. 108, 149; II, pp. 216, 379-380, 541; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito S. Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero (1304-1378), in Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, IV, 1899, p. 401; III (1380-1498), ibid ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Il nonno Pietro era stato tesoriere e poi governatore dei signori di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani, d'Aragona e d'Appiano" (ibid., c. 1r). In effetti, la fedeltà agli Appiani non fu incrinata da questo episodio, se al ritorno di Iacopo IV ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. si I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli urbanistica del Rinascimento, in Storia di Napoli, Napoli 1976, IV, 1, pp. 357, 433 n. 1; Id., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il una figlia, Maria, che poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] VIII a Ferdinando d'Aragona, durante la quale posto nei pressi di S. Pietro, tenendo in un primo momento accanto Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV, 1, ibid. 1960, p. 355; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Ordine.
Eugenio IV gli donferì la carica di cubiculario pontificio. Ma il C. riuscì soprattutto a conquistarsi la particolare fiducia del suo successore Niccolò V, al quale lo legava una consonanza spirituale: e su proposta di Alfonso d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] la morte di questo, e quello di Pietro di Lussemburgo, morto il 2 luglio 1387 ad una specifica richiesta fatta da Eugenio IV il 20 giugno 1441, ed una seconda de Fuxo con i capitoli del trattato tra Alfonso d'Aragona e Martino V (cc. 34v-35r), e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] 1501 da re Federico d’Aragona le terre di d’Italia, Torino 1989, pp. 135-140; L. Salamone, Un viceré e il suo notaio: E. P. e Giovanni de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV 6, pp. 47-64; Id., Pietro Antonio Tomasello de Padua: un ingeniero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] cronologiche perché a quel tempo Pietro Antonio doveva essere appena un del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Napoli angioina. Cultura e società (estratto da Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, ove v. anche A. Altamura, La ...
Leggi Tutto