JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] J. lavorasse, sotto la direzione di Pietro da Milano, all'impresa dell'Altare di Maria d'Aragona nella chiesa F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 471 s.; Castel Nuovo. Il Museo Civico, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Pietro le terre, riservandosi tuttavia i proventi di Castelnuovo e Fratta.
Nel 1424, di nuovo accanto allo zio Cristoforo, prendeva parte alla liberazione di Gaeta, occupata dalle truppe di Alfonso d'Aragona un breve di Eugenio IV del 1444, hanno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] nel regno d'Aragona nel tentativo, che doveva fallire, di piegare la resistenza dell'antipapa Benedetto XIII, Pietro de Luna dei lettori legisti e artisti nello Studio bolognese dal 1384 al 1799..., IV, Bologna 1924, p. 26; F. Ehrle, I più antichi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] a Napoli nel 1526); Pietro Gravina gli dedicò un epigramma M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879; III, ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; XI, ibid. 1884, ad Indices; , pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 39 s., 44, 54 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] d'Aragona scrisse il 21 luglio 1750 all'ambasciatore napoletano a Parigi, Giacomo Milano Franco di Aragona, principe d immaginario) e Pietro Napoli Signorelli. 1960, I, p. 207; II, pp. 164, 168; IV, ibid. 1961, pp. 160, 210 ss.; Saggio di poesie di ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] solenni onoranze funebri, che furono tributate allora al fratello del re, don Pietrod'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu inviato a Roma quale ambasciatore regio presso la ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] , Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, II,Milano 1947, p. 144; A. Altamura, Rimatori napol. del Quattrocento, Napoli 1962, pp. 6, 69; Id., La letter. volgare, in Storia di Napoli, IV,2, Napoli 1974, p. 509. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] , che dedicò a Federico d'Aragona re di Sicilia, con una F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV [1843], 1, pp. 119 ss.).
Il De Nolhac ( d'opere greche nel sec. XV, Napoli 1896, pp. 83 ss., 195 ss.; A. Della Torre, La prima ambasceria di Pietro ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] d'Aragona, figlia del duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe di Salerno. Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro London 1877, pp. 828-836; IV, 1, ibid. 1890, p. ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] di mira da Pietro Aretino, preoccupato forse d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo dd'Amore di G. A., in Il Fanfulla della Domenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, Isabella d'Este e rorlaizdo Furioso,in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto