AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] dal Liber ad honorem Augusti, di Pietro da Eboli. Dopo la conquista di II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in un documento . 224-232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra unschweig, I-II, Leipzig 1873-1878, cfr ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] si sa solo che nel 1490 ebbe come allievo Pietrod'Aragona, secondogenito del duca di Calabria e di Ippolita 8 apr. 1492 a Milano da F. Mantegazza (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, n. 1346), e ristampata da V. Capialbi nelle Memorie di R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Sisto IV ammonì le due fazioni dei Colonna e degli Orsini di nuovo contrapposte dopo che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, era probabilmente già da allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di Otranto occupata dai Turchi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Pietro, il padre, Onorato, decise di far accasare il secondogenito Filippo onde dare un erede al titolo: come sposa venne scelta la consanguinea Camilla Gaetani d'Aragona pontefice Sisto V fu ricevuto da Onorato (IV) Caetani a San Lottieri, ai piedi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] di Napoli Ferdinando d'Aragona. Morì a Viterbo il 24 ag. 1481; in tale occasione l'umanista Pietro da Ravenna compose Repertorium bibliographicum, IV, 13696; Indice generale degli incunaboli…, n. 7664). Dalla moglie Selvaggia Mati, Pietro ebbe un ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] imprigionato in Castelnuovo da Alfonso d'Aragonà, il C. si schierò di Procida fu ereditata dal suo primogenito Pietro. Degli altri quattro figli, due maschi . Canestrini, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), 1, p. 294; S. Ammirato, Delle famiglie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] quale il C. ebbe Giovanni Alfonso, Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV, Elisabetta, Giovanna, Beatrice, Maria, che pochi anni prima aveva fatto parte del seguito di Eleonora d'Aragona, quando, dopo le nozze per procura, ella aveva ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] IV, che lo aveva innalzato alla porpora cardinalizia. Il 31 luglio 1442, essendo rimasti in possesso di Renato solo i castelli Capuano, S. Elmo e Castelnuovo, nei capitoli tra Alfonso d'Aragona nella basilica di S. Pietro.
Nella stanza del tesoro ...
Leggi Tutto
FAVA, Mariano
Carla Ronzitti
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] delle bibl. e degli archivi, IV (1891-1892), pp. 45-49, in cui segnalava l'esistenza del dialogo Plutopenia di Pietro Iacopo De Iennaro (De Gennaro), composto poco prima del 1470 e dedicato al giovane Federico d'Aragona.
Trasferito a Catania nel 1894 ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] d'Aragona. Il sovrano, avuta ragione degli altri rivoltosi, decise di attaccare il D con Pietro da Pusterla.
Dapprima imprigionato ad Alessandria, il D. X, in Raccolta di... scrittori... del Regno di Napoli, IV,Napoli 1769, pp. 171, 190; G.P. Cagnola, ...
Leggi Tutto