MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] che aveva licenziato Giovan Pietro Panigarola, il M. fu Venezia e del re di Napoli Ferdinando d'Aragona, ma l'attacco alla Cristianità a 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 26; XI, a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] naturale di Federico III d'Aragona, Eleonora. Da questo l'ascesa al trono di Pietro II dominato dalla madre Eleonora, di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannoverae1914-1927, ad Indicem; Marchionne di CoppoStefani, Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] il tribunale della Fabbrica di S. Pietro, chiusero il tribunale della nunziatura ed funerali per la morte di Caterina d'Aragona, Napoli 1697; Componimenti per le . A. 4), gli Elementorum iuris canonici libri IV e la Prolusio ai Commentarii in tit. 29, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] ambito del conflitto tra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli tra la Repubblica veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a -1477), Roma 1975, p. 324; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 57, 224; ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] guerra contro Alfonso I d'Aragona, re di Napoli penitenziale. Ereditata dalle compilazioni successive - Pietro da Traù (1384-85) e , II, p. 9; III, pp. 35 s., 83-90, 621; IV, p. 620; F. van den Borne, Die Anfänge des franziskanischen Dritten Ordens, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] alleanza tra il Visconti e il re Alfonso d'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, da M. Regoliosi nel cod. Marc. lat. IV 43(=2122): v. Nuove ricerche, p. figlia di Giovanni Antonio, sposa di Pietro Paolo Caimo professore di diritto presso l ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d' insieme con Tommaso Celentano e Pietro Renna nella fonderia di via 1886 è la replica per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes conservata nell'omonimo museo napoletano).
Il ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] d'Aragona. Fatto sta che il D., una volta a Roma, incominciò a frequentare il cardinale di S. Pietro contributi per la crociata contro i Turchi; per l'occasione Sisto IV lo munì di lettere di presentazione indirizzate ai vescovi siciliani (Capialbi ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dalle progenitrici Luisa Luna e Maria d’Aragona, e alla fondazione di una città
Pure, per quanto fosse benvoluto da Filippo IV, che l’anno dopo gli assegnò la delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F., in alleanza con Eugenio IV, si schierò dalla parte di Renato d' politica, declinò la candidatura consigliando l'elezione del nipote Pietro, figlio di Battista. Il 18 luglio 1448 aveva venduto ...
Leggi Tutto