CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] cronologiche perché a quel tempo Pietro Antonio doveva essere appena un del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Napoli angioina. Cultura e società (estratto da Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, ove v. anche A. Altamura, La ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] della casa d'Este, redatta nel 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu e all'alleanza tra il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. . 118; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 58, 65; M. Borsa, P ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] XI, p. 766) e le istruzioni di Enrico IV per il primo conclave del 1605 lo comprendono tra corso delle trattative tra il cardinale Pietro Aldobrandini ed il capo della fazione uno di loro, il definitore d'Aragona Andrea Balaguer, a riaprire la ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] mese, con la chiesa di S. Pietro in Virga, anche essa di proprietà conte di Aversa, e dal principe Pandolfo (IV). Siamo solo informati del fatto che, VII, Napoli 1802, p. 112; O. Gaetani d'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Ayerbo-Aragona) nel miscellaneo Prerogative, genealogie e discorsi di diverse famiglie... (Ibid., Branc., IV.D.1). -82, II, pp. 81-130) e continuò i Notamenti di Pietrod’ Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'AragonaPietroIV il Cerimonioso, con i quali era il corsaro catalano suo nome, G. (con l'abate di Montecassino, il romano Pietro Tartaro, Tommaso Ammannati, Agapito Colonna e i vescovi di Asti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] genn. 1470 (in Cod. dipl. istr., a cura di P. Kandler, IV, s. n. t., p. 5), che muore nel 1485; questi è, Pietro Malipiero arresta come ribelle il vicecapitano di Fiume Giovanni Sibinzano e il D Si sa d'una sua missione presso Federico d'Aragona che, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno rovina. Nel 1529 pose la prima pietra per la ricostruzione dell'antica cattedrale di letterario della città e provincia di Roma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 13 ott. 1473 Pietro Riario, cardinale di S. Sisto, tenne a cresima un suo figliuolo; Sisto IV, con bolla del Faenza 1876, pp. 10 s.; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di storia patria, I (1878), ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] D. venne dapprima collocato presso un guardiano di buoi; dopo pochi giorni, presso un calzolaio, per apprenderne il mestiere e, infine, presso il sarto PietroD. ricorda quello al seguito di Alfonso d'Aragona , n. s., IV (1904), pp. 129 ...
Leggi Tutto