DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] successiva tenuta in occasione della morte di Caterina d'Aragona. In quelle occasioni recitò alcune sue p. 357; G. B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa christiana, IV, 1, Napoli 1685, p. 102; Lettere memorabili, istor., politiche, ed erudite ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] di Genova, Prospero Adorno, alle proposte di Ferdinando I d'Aragona e fu seppellito in S. Pietro, in una tomba ora 8, II (1950), pp. 70, 133; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid.,IV (1953), pp. 145 s.; L. v. Pastor, St. dei papi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. intanto Alfonso d'Aragona ed era iniziata la guerra di successione nel Regno , Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu Eugen IV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Paola avrebbero dovuto essere assimilati ai seguaci diPietro Gambacorta da Pisa. Il riconoscimento pontificio giunse con la bolla di Sisto IV E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] pp. 199 s., 210 s.; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli..., Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 455, 462, 554; ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] , sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Enrico VIII, di sposare Caterina d'Aragona, già moglie di suo fratello principes, I, Leo X - Pius IV, a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, Monaco, Il "De officio collectoris in Regno Angliae" diPietro Griffi da Pisa (1469-1516), Roma 1973, ad ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Brescia Pietro del Monte, di far revocare dal re di Francia la prammatica sanzione.
Frutto diAragona (quest'ultima in data del 10 ott. 1464), ricordate dal Pastor.
All'attività di polemista durante il pontificato di historiae Medii Aevi, IV, p. 154 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre ottenne diPietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome didi Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1104,1199, 1205 ss.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] divina Signora Donna Giovanna d'Aragona,fabricato da tutti i più di lauto del divino Francesco da Milano,et dell'eccellente Pietro , I, pp. 559 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 47, 51; Encicl. della Musica Ricordi, II, Milano 1963, ...
Leggi Tutto