FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] stessi assediati; ne approfittò Pietro Fregoso che, con il pretesto di non essere stato ancora soddisfatto dall'Angiò della somma pattuita per la cessione di Genova, si alleò con il nuovo re di Napoli e di Sicilia, Ferdinando d'Aragona, e convinse il ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di Palermo (ibid., II, pp. 4-7, doc. IV). realizzato nel 1468 da Laurana e Pietro de Bonitate, e successivamente rimaneggiato dai non più esistente di don Carlo d'Aragona, barone di Avola (1508), nella chiesa di S. Maria di Gesù fuori le ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] riuscirono a evitare all'Ordine protettorie cardinalizie fino al 1605, sottoponendosi a quella, esercitata di fatto ma non di diritto, del cardinale nipote Pietro Aldobrandini, che divenne il canale per far passare pressioni a favore dell'una o dell ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] terre di Gavorrano, Montacuto, Pari, Ravi, Castel diPietra, Tatti sostegno della successione di Ferdinando I d'Aragona, osteggiata da gran da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, pp. 57, 72 s., 84, 488; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998 ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] s.) aveva identificato il calligrafo del Seneca di Parigi in Pietro Ursuleo da Capua, il cui nome ritorna dei re d'Aragona, I, Milano 1952; II-IV, ibid. 1947; VVI, Verona 1969, ad Indices;G. M. Cagni, I codici vaticani di Giannozzo Manetti, in ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] in terza rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a parte di un circolo legato alle persone di Isabella d'Aragona e di Bona, come appare dal romanzo Question de amor di cui ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte di Prades cognato Pietro Gioeni, riuscì a riscattare il feudo di Bilici, IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella quadriga guidata altare dedicato alla Vergine e ai due apostoli da Eugenio IV nella basilica di S. Pietro, che risulta compiuto nel 1451, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il di S. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di Cento 1982, p. 1351; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli e in quel momento alleato di ostile all'alleanza di Venezia con Sisto IV. In questa situazione di dote). Per le figlie nubili era prevista una dote matrimoniale o di monacazione; ai due generi - Pietro ...
Leggi Tutto