CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] IV gli donferì la carica didi Napoli e diAragona. Ma oltre a ciò fu incaricato di missioni diplomatiche sia dal papa sia dal re di Reg. lat. 770, f. 19). Fu sepolto a S. Pietro, nell'oratorio del coro d'inverno, demolito nel 1570. Con lui ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a Pietro II d'Aragona. Secondo di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IX di Francia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e molto più tarda, richiesta di risarcimento risalente al febbraio 1373, fu catturato presso Castiglione della Pescaia da due galee, sulle quali si trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'AragonaPietroIV il Cerimonioso, con i quali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] inedite(, Palermo 1955, pp. 46 s., 60, 68, 74, 84, 90, 108, 124, 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietroIV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 75 s., 78, 95 s., 105-107, 109, 111 s., 119-121, 176-179 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] svolse negoziati con il re diAragona e con Giacomo di Maiorca, protetto dal pontefice. Il di S. Pietro in Tuscia, specialmente nei confronti di Giovanni prefetto di Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 315-320; IV, ibid. 1922, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] IV a nome di Manfredi. Soltanto i conti presentati da Angelo di Vito relativi alla sua attività di secreto di Principato, Terra di Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte diPietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] Pietro Antonio d'Aragona, sia dal suo appoggio all'opposizione di questi ai deliberati delle "piazze" di Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1879), pp. 391, 532; C. Bertani, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] con l'Aragona, anche in considerazione degli stretti rapporti che univano molti cittadini di Genova ai A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato diPietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 368; ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Besançon, essendo stato scelto per prendere parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona seguiti da cento cavalieri di e 267; II, ibid. 1951, pp. 16, 123, 228-230 e 260; IV, ibid. 1952, pp. 8 e 197; V, ibid. 1953, pp. 129, 139 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Pietro Navarro e rinchiuso prima nel castello di Manfredonia, poi in Castelnuovo di stessa corte reale diAragona.
Educato alla scuola di Atri, raccolse una splendida biblioteca che fu esaltata dal Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV ...
Leggi Tutto