FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] nella lotta tra Genova e Alfonso d'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica di Genova, Genova 1928, pp. 245, 375 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato diPietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] IV.
Fu il suo ultimo atto ufficiale: morì infatti poco dopo a Palermo, e qui il suo corpo venne inumato, nella cappella di famiglia in S. Niccolò la Kalsa.
Aveva sposato in seconde nozze Mattia d'Aragona, una discendente in via naturale del re Pietro ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] C. fu, inoltre, nominato procuratore generale diPietro I per le sue trattative con Venezia dopo quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 diAragona e, nello stesso anno, era membro di una commissione di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] . storiche, critiche, diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 36-41, 200-204; S. d'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] si occupo, tra l'altro, in questo periodo, dell'acquisto dipietre preziose per il papa), come è provato, oltre che dalla Bagni ad Acqua, nei pressi di Pisa.
Da una seconda lettera di Sisto IV, inviata a Ferdinando diAragona il 7 marzo 1475, con ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , docc. 69, 72, 79, 92, 144, 195, 381, 385, 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietroIV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 4, 10; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] di papa Clemente XIII, che lo ricevette in udienza, e la protezione del cardinale Domenico Orsini diAragona 1290, 1305; Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r. IV.5.12: B. Poch, Miscellanea di storia ligure, c. 286r; G.B. Spotorno, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] forense di ricoprire importanti cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno diPietro Antonio d'Aragona, ., Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Archivio storico per le prov. napol., IV (1879), pp. 387, 531; I. ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] cavalieri dei territori della Corona d'Aragona - alla sfortunata battaglia di Ponza (5 ag. 1435), in - compreso coi figli Giovanni e Pietro nel perdono regio generale del 30 a cavallo contro il primo di questi, Enrico IVdi Castiglia; ma non sappiamo ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] IV invitò i membri del Sacro Collegio a pronunciarsi su quanto avevano udito. Due giorni dopo, il 12 aprile, nella chiesa di S. Pietro professato l'obbeffienza anche Federico d'Aragona e Ferdinando di Sicilia); un'altra cominissione la propose ...
Leggi Tutto