ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] l'ostilità dei "fratres communes" costrinse Pietro da Macerata ed A. al ritorno di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da parte di A luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] tempo godette del favore di Sisto IV e poi di Innocenzo VIII e della stima di alti prelati fra i , e l'ambasciatore di Ferdinando I in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse Marinis, La Bibl. napoletana dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 75); Lippus ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di 110; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 643 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Aragona).
Il Vico, entrato ormai sotto la protezione del C., che lo incitò a concorrere per la cattedra di retorica, partecipò anche a queste due raccolte encomiastiche. Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietrodi Napoli, Napoli 1723, IV, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] dedicato al cancelliere del duca Alfonso I, Pietro Antonio Acciaiuoli.
Il poemetto, in ottava rima in quegli anni Tullia d'Aragona, e presso di lei molti giovani si radunavano esperienza dei padri. La satira IV riprende l'avarizia insaziabile degli ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] didididi Regno di Napoli, didi Giovanna II, Pandolfello Piscopo detto Alopo, elevato di colpo alla carica didididi Luigi AragonaAragonadiAragona e la Castiglia, e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietrodidididi Storia delle Compagnie di ventura, II di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno di Napoli contro Alfonso d'Aragona campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] non ottenne se non la dignità di "egregius", estesa anche a lui nel dicembre 1485 dal re d'Aragona Ferdinando il Cattolico, che l' diPietro: corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si distinse il Sannazzaro, tradizionale nemico di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] di Roberto Malatesta, capitano al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro il pontefice Sisto IV; al Malatesta, che si trovava all'assedio di Isabella d'Aragona, che veniva di aver desiderato di vivere più a lungo, e quindi da s. Pietro ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] delle fortificazioni, da cui dipendevano le fontane pubbliche, e poeta di stampo manierista), fu trasportata in Spagna un secolo dopo dal viceré Pietro d'Aragona duca di Segorbe tra le proteste dei Napoletani.
Sempre in collaborazione con il ...
Leggi Tutto