VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] della Naturalis Historia di Plinio con le illustrazioni diPietro da Pavia, IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re di G. Previtali, Il sepolcro di Giovanni d'Aragona: un suggerimento (1985), ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] cancellerie dei re di Portogallo, diAragona e di Maiorca, con una parola papae; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di un grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando I d'Aragona busto laureato in pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, di Barletta, Barletta 1917; M. Salmi, Un rilievo frammentario del secolo IV nel Museo di ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] , seppure frammentarie, arche dei re d'Aragona, ricomposte negli anni Quaranta da Marés (Marés Deuvolol, 1953) nell'abbazia cistercense di Poblet (Catalogna) e commissionate nel 1340 ca. da PietroIV il Cerimonioso agli scultori Aloy e Jaime ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] diAragona. Fu commissionato a Pere Joan, che veniva pagato per i lavori del retablo già nel 1425 (Manote, in corso di stampa), anche se la prima pietra i cultura de la Tarraconense mediterrània entre els segles IV i X, Barcelona 1999; M.R. Manote, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Tornò poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447).Per la sua : in questa chiesa si svolse nel 1204 l'incoronazione diPietro II d'Aragona (m. nel 1213), che comportò per Corneto nuovi ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] nei dominî diretti dei re diAragona e conti di Barcellona; nel 1197 Pietro I concedette alla città una carta autorizzazione del re Sancio I).Nel 1344 PietroIV il Cerimonioso conseguì la riunificazione di tutti i dominî sotto un solo mandato ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] I il Conquistatore (1213-1276), territorio della Corona diAragona.
La città ha restituito numerosi resti romani, del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria diPietroIV includeva i rioni fuori le mura; essa fu demolita nel 1865 ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] vassallo del regno di Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano , talleres y punzones de la orfebrería española, "Actas del IV Congreso nacional de historia del arte, Zaragoza 1982", Zaragoza 1984 ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] diAragona.Dopo la conquista di Barbastro nel 1101 a opera degli eserciti cristiani diPietro I diAragona e di Navarra (1087-1104), i vescovi di R. tentarono di opera del conte di Barcellona e del principe diAragona Raimondo Berengario IV (1137-1162 ...
Leggi Tutto