• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [135]
Religioni [78]
Arti visive [68]
Storia [29]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

FAGGI, Angelo, detto il Sangrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino Floriana Calitti Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Nicolò a Catania, dove, probabilmente, compose (1549) la vita dell'eremita s. Guglielmo Poliziense (cfr. A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Al di là infatti dello scarso valore poetico (l'inno a Pietro è addirittura con lievi varianti dal F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRABOSCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Stefano Alessandra Bartolomei Romagnoli – Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] d’Ailly era l’unica via di uscita possibile per risolvere la frattura dello scisma. Pietro del Morrone veniva modello agiografico presentato nella Vita trecentesca, quello di un eremita santo e padre di monaci, lo arricchiscono di inflessioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CONCILIO DI COSTANZA – REGNO DI SICILIA

NANIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANIN, Pietro Chiara Gattoli – Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03). La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] San Zeno di Montagna, chiesa di S. Zeno) e S. Girolamo eremita (1875; Sopramonte di Trento, chiesa del S. Cuore di Gesù). Attinse Verona. L’ultimo importante incarico documentato, risale al 1883, quando intervenne nella chiesa di S. Pietro in Bosco ... Leggi Tutto

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] e sulla speranza di riscatto che, ammonisce un profetico eremita, non avverrà che molti secoli più tardi. Nel testo ); Alcune lettere del conte G. Marchetti all'avvocato Pietro Brighenti, a cura di G. Silingardi, s.l. né d. [forse 1889]; G. Castelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ARMISTIZIO SALASCO – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MOLLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario [...] S. Giacomo e di un santo eremita abate. Nel 1634 eseguì il gruppo in marmo raffigurante Venezia con l’Adige per piazza Bra a Verona pp. 78 s., 278-281; G. Vio, L’altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV (1981), ... Leggi Tutto

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] affidò a Pietro di Morrone il monastero di Faifoli presso Limosano, consacrando abate il pio eremita. Prima documento del XIII secolo, in Samnium, XXX (1957), pp. 222 s.; L'obituarium S. Spiritus della Biblioteca capitolare di Benevento, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] ovvero Fraternita dei Battuti. Il figlio Michelangelo proseguì l’attività paterna a Firenze tra il 1515 e il essi si segnalano Pietro Angeli, Scipione Ammirato il Panegyricus del pittore belga Daniele Eremita per le nozze del principe Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

ORIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Giuseppe Stefano L'Occaso ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] . 36). Del 1724 è sicuramente il S. Paolo primo eremita posto nel presbiterio della parrocchiale di Portiolo, realizzato su committenza del per la famiglia Rizzini una pala per l’altare di S. Pietro nella parrocchiale di Cavriana, perduta (Cavagnari, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DA BOLOGNA – CHARLES DE BROSSES – ANTONIO DI PADOVA – GIUSEPPE BAZZANI

GRIXOPOLUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIXOPOLUS A. Calzona GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] cui, come risulta dall'iscrizione, sono sicuramente individuabili quelle di s. Pietro e di "frater Iane Bonus", cioè Giovanni Bono, eremita mantovano da cui avrebbe avuto origine l'Ordine degli Agostiniani. Al di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe ... Leggi Tutto

VINCIOLI, Alessandro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIOLI, Alessandro beato Daniele Sini – Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo. La famiglia paterna, [...] ); è con i Vincioli, per Porta S. Pietro, che esordisce l’elenco dei nobili stilato nel Libro rosso del Comune monastero. Vincioli fu promotore del culto del beato Angelo da Gualdo eremita, morto nel 1324, del cui corpo operò la ricognizione canonica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – TERZIARIO FRANCESCANO – ORDINARIO DIOCESANO – ARIODANTE FABRETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
precrociata
precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali