• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [141]
Storia [71]
Religioni [27]
Letteratura [17]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Economia [7]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , di Chele del fu ser Guarnieri e di Piero dei fu Lando d'Aguglione. Una figlia di B., Sandra, è ricordata come …, IV, Firenze 1796, pp. 109 s; L. Biadi, Memorie di S. Pietro in Bossolo e dei paesi adiacenti nella valle d'Elsa,Firenze 1848, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a cavallo della compagnia del Colleoni, sostituendo Vitale Lando quale provveditore in campo. Le operazioni non si nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Girolamo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Girolamo da Gigliola Fragnito Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Intorno ad essa gravitavano figure sospette come Ortensio Lando e, soprattutto, Rinaldo Corso, nativo di Correggio Claudia Rangoni, diffusero la voce che, eleggendolo, sulla cattedra di Pietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa". Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO FLAMINIO – FERDINANDO D'AUSTRIA

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] a loro volta lacopo operoso ad Orvieto, Giovanni, Deodato e Pietro di Cosma, di cui nel frattempo lo Stevenson (1884) aveva i figli uniti a C., lo riferisce al tempo dell'abate Lando (1227-1243), per cui è presumibile che esso sia avvenuto subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Cesare Franco Pignatti ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572. La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] prima, 1605, pp. 46-55) celebra la posa della prima pietra della fortezza di Palma, in Friuli, dove Memmo fu provveditore generale (6 aprile 1627) Orsini si legò probabilmente a Gerolamo Lando, podestà di Padova nel 1626-27 e dal 1629 riformatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – REGISTRI PARROCCHIALI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro Aretino (29 gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] circoli del cinema (FICC). Infine sceneggiò Gioventù perduta di Pietro Germi e Amanti senza amore di Franciolini. Nel 1948 la mediocrità e la meschinità maschile, per es. di Michele (Lando Buzzanca) e Nino (Nino Manfredi), con cui intreccia relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Moriconi: Arrigo era a Lucca, dove morì n. 83, c. 4v (idem, 1373); n. 84, c. 9v (Arrigo di Geri, Gherardo di Pietro, 1381); n. 85, c. 22 (Michele di Gherardo, 1407); n. 86, cc. 3 (Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] operare sull'Adige, mentre suo padre assumeva il comando dell'armata sul Po. Di lì a poco, tuttavia, il 28 ottobre, Pietro morì; il 26 ottobre anche il L. aveva ottenuto il rimpatrio, con ogni probabilità per stargli accanto nei suoi ultimi giorni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Pietro Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 1425, si era unito in seconde nozze nel 1442 con Graziosa di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra Michiel: doveva perorare la causa di Gerolamo Lando, patriarca di Costantinopoli, che il governo veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali