GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando III e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede di Ferdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di questa presso l'imperatore Leopoldo mantovano a Vienna, marchese Pietro Antonio Strozza, G. si ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] , un ritratto della duchessa Maria Luigia d'Austria, da poco giunta a Parma; una , commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale in gloria, S. Giovanni e s. Agostino, S. Pietro e s. Paolo, lunetta con S. Giovannino, Putti; ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] questa data rimase a Roma, dove si trovava anche il fratello Pietro Paolo, o tornò al paese natale. Di propria iniziativa, o Nella nascita augustissima del primogenito di Leopoldo Ie Margherita d'Austria imperatori gloriosissimi (Venezia 1667). ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] che, sotto il governo del granduca PietroLeopoldo, contribuirono intelligentemente alla realizzazione di quelle nobiltà, anno 1802, f. 164, parte II, n. 31; Ibid., Registro d'apprensioni d'abito, anni 1791-1818, c. 29 t.; L. Collini, Elogio di G. ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] di artisti celebri. Fra i più importanti ritratti quelli di Leopoldo Marcant. Caldani e Clemente Sibiliato, di Antoine Paul (da . Pietro Martire (da Tiziano) e, dal Canova, il Teseo e il Centauro e il Monumento sepolcrale di Maria Cristina d'Austria ( ...
Leggi Tutto
Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana PietroLeopoldo (poi Leopoldo II), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. [...] Giovanissimo, messosi in evidenza con le vittorie contro i Francesi di Jemappes (1792) e Neerwinden (1793), ebbe il governatorato dei Paesi Bassi. Feldmaresciallo dell'Impero nel 1796, comandò l'armata ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di PietroLeopoldo granduca di Toscana, seguì il padre a Vienna allorché questi divenne imperatore (1790). Dal 1800 fu tra i comandanti dell'esercito nelle guerre napoleoniche. [...] Nel 1811 fondò a Graz il Museo di storia naturale e l'Istituto superiore Iohannaeum. Con la rivoluzione del 1848 contribuì alla caduta di Metternich e fu vicario dell'imperatore. Lo stesso anno l'Assemblea ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] , l'oratorio imperiale (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. Gennaro (già Villa vòlte e il tetto; la chiesa di S. Leopoldo (1722-24, distruzione della cupola e della 1938). L'invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia e poi lo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , la costruzione d'un mercato coperto e d'un grande mercato sul Piazzale di S. Giusto, di Leopoldo I (1660) in Piazza della Borsa e 1906, che fu distrutto dall'Austria il 24 maggio 1915 e fu con tutte le antiche pietre scolpite che erano sparse ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] apparteneva già alla Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di d'adattarsi al paese, al clima e alle condizioni locali (costruzioni basate su combinazioni di mattoni con pietre ...
Leggi Tutto