Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] «Caffè». E non si tratta che d'un esempio soltanto.
A Torino, tra il 'insediamento a Firenze di Leopoldo, nel 1765, la lunga e, a pp. 96 sgg.: Pietro V erri in Olanda. Numerosi ed VALSECCHI, L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, I domini ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] . 1693, nella parrocchiale di S. Leopoldo a Leopoldstadt, sposò Anna Felicita Grässl, è il bozzetto con S. Pietro Martire, in cui il corpo del I busti sul coro del monastero di S. Croce in Austria, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. 364 s.; E. Baum ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno Campoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già Repubblica italiana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin dal
Dopo la caduta del Regno d’Italia tornò a Padova e ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] corte del granduca Leopoldo I, ma non nel 1790 a Firenze, presso Pietro Allegrini, la sua relazione di viaggio solo per le opposizioni dell'Austria l'A. non poté fare tre lettere inedite all'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XIX(1892), pp. 389- ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] il conte Firmian, Pietro Verri e probabilmente G in versi dell'Austria e solito ibid. 1792; Ode (in onore di Leopoldo II), in Giornale letterario di Milano, tre sonetti con relativa traduzione latina, Milano s. d. (ma posteriore al 1803).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto