POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] landgravio Ernesto Leopoldo di Assia Rotenburg da Luigi Prinotto e Pietro Piffetti un magnifico i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] che definitivi. Prima si recò con l'avvocato Leopoldo Bellentani ad organizzare i tribunali e la polizia nel d'amicizia con Pietro Giordani, e divenne intimo di Flaminio Baratelli, allora giacobino di punta, più tardi spia al servizio dell'Austria ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno Campoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già Repubblica italiana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin dal
Dopo la caduta del Regno d’Italia tornò a Padova e ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , Giuseppe Saredo, Pietro Sbarbaro, Leopoldo Marenco e Paolo avvertito prossimo lo scontro aperto con l’Austria.
Nella primavera del 1859 lasciò di genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994, ad ind.; D. Restagno, V. P. regio commissario alla Certosa di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio della Scaletta e da Pietro Ugo marchese delle Leopoldo principe di Salerno, a favore delle riforme.
I. morì a Napoli il 13 sett. 1848.
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] relazioni avevano indotto il fratello Pietro e il Beccaria a critiche vi fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio , per la morte di Leopoldo II (1792) e per confermatagli dall'Austria con la ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] accolse con favore le riforme di Leopoldo II e nel settembre di agosto seguente, dopo l'armistizio con l'Austria, si adoperò per la ripresa della collegio di Livorno III, dove prevalse nettamente su F.D. Guerrazzi e P. Bastogi. Appena un mese più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] insieme con Leopoldo conte di guidato da Pietro e Girolamo Firenze 1960, passim; Le relazioni diplomat. fral'Austria e il regno delle Due Sicilie, s. 192, 195; A. Zazo, La congiura del conte d'Aquila, in Ricerche e studi storici, II, Benevento 1939 ...
Leggi Tutto