FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] vicenda concreta della legislazione economica toscana, di cui egli cercò di conservare la struttura creata a suo tempo da PietroLeopoldo; di perfezionarla, semmai, sulla base di un nucleo concettuale di provenienza fisiocratica. A cominciare dalla ...
Leggi Tutto
Statista (Arezzo 1754-Firenze 1844). Agronomo e ingegnere, nominato (1788) dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo soprintendente alle colmate di Val di Chiana, fu creato (1796) da Ferdinando III ministro degli Esteri. Costretto nel 1799 dall’invasione francese ad andare in esilio in Sicilia, tornò ... ...
Leggi Tutto
Statista toscano (Arezzo 1754 - Firenze 1844). Agronomo e ingegnere, nominato nel 1788 dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo soprintendente alle colmate di Val di Chiana, fu creato nel 1796, da Ferdinando III, ministro degli Esteri. Costretto nel 1799 dall'invasione francese a esulare in Sicilia, ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese per qualche tempo in patria all'esercizio della sua professione, e nel 1782 fu dal granduca Pietro Leopoldo nominato visitatore dei ... ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] manoscritti della Società Colombaria, in Atti della Soc. Colombaria di Firenze. Dall'anno MCMX all'anno MCMXX, Firenze 1921; PietroLeopoldo Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] seguito della compagnia francese alla quale Francesco diLorena aveva concesso l'appalto generale delle Dalla burocrazia alla politica sotto PietroLeopoldodi Toscana, Milano-Napoli 1966, ad Indicem. Di "Ricordi" mss. di Cesare dà notizia G. Turi ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] , Firenze 1675, p. 205; G. B. Nelli, Vita di Galileo, Firenze 1793, II, p. 779; G. Palagi, La villa di Lappeggi, Firenze 1876; PietroLeopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Salvestrini, III, Firenze 1974, pp. 91, 159 ...
Leggi Tutto