MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] delle nozze fra PietroLeopoldo, arciduca d'Austria, con Maria Luisa, figlia di Carlo III di Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione encomiastica cui ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] 1777) minacciò ancora una volta sul nascere il percorso universitario. Con il motu proprio (16 ottobre 1777) diPietroLeopoldo I, granduca diToscana, e il sostegno dello zio paterno Michelangelo, che gli fece da garante, Valli riuscì a ottenere uno ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] dell’Egisto (di Giovanni Faustini, musica diPietro Francesco Caletti ad averlo e nei primi giorni di novembre chiese e ottenne da Leopoldo de’ Medici che fosse inviato a diToscana e Marguerite-Louise d’Orléans, nella quale ricoprì la parte di Sifone ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] diverse. Prevalgono, secondo la moda del tempo, i sonetti encomiastici legati all'ambiente di corte, come il n. 5, dedicato a PietroLeopoldo, granduca diToscana, in occasione della riforma del nuovo codice che prevedeva l'abolizione della pena ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di belle arti. Poi, con una borsa di studio concessagli dal granduca diToscanaLeopoldo II, si trasferì a Roma, presso l'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di del marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca diToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] che nel 1662 divenne carmelitana scalza; il 4 apr. 1639 Pietro (morto nel 1677); il 5 genn. 1641 Ottavio, deceduto , Il teatro Farnese di Parma…, Parma 1990, pp. 73 s., 93, 96 s.; A. Mirto, La biblioteca del card. Leopoldo de’ Medici…, Firenze ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca diToscana.
Zannetti fu della restaurazione lorenese e del ritorno diLeopoldo II, il 30 luglio 1849 gli Pietro Ripari e Giuseppe Basile. La situazione rimase invariata e per scongiurare il rischio di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] PietroLeopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca diToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello diLeopoldo 119-124; A. Casarini, G. A. B. (1728-1800), in Profili di chirurghi militari, Roma 1930, pp. 1-5; A. Pazzini, Storia d. ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] la cattedra di professore straordinario di fisica all'università di Pisa. Il granduca PietroLeopoldo gli assegnò illustri, III, Venezia 1836, pp. 57-61; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 333; G. B. Corniani, I secoli della ...
Leggi Tutto
mezzadria
Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza [...] del colono. A metà del Settecento l’80% dei poderi toscani non garantiva l’alimentazione della famiglia colonica, per cui furono necessari gli interventi legislativi diPietroLeopoldo del 1765-66 per mitigare le condizioni contrattuali della parte ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...