LIVELLO
Giuseppe Ermini
. Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] moderna il cosiddetto sistema livellare introdotto in Toscana da PietroLeopoldo nel sec. XVIII (1769, 1775, 1782) allo scopo di redimere il latifondo col ricostituire una classe di piccoli proprietarî che ne riattivasse la coltivazione. Proibito ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Iacopo Riguccio
Antonio Panella
Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi [...] Firenze.
Il maggior merito del G. è nella sua attività di storico, specialmente per la Istoria del granducato diToscana sotto il governo della Casa Medici, commessagli da PietroLeopoldo, cominciata nel 1776, pubblicata nel 1781, che ebbe la fortuna ...
Leggi Tutto
ROSSI, PietroLeopoldo Granata
Entomologo, nato a Firenze nella prima metà del sec. XVIII, morto il 21 dicembre 1804. Fu per 38 anni (dal 1762 al 1800) professore di logica nell'università di Pisa; [...] oggi possono essere consultate con profitto da chi s'interessi di fauna entomologica toscana. Vi sono descritti numerosi generi e specie nuove e contengono notevoli osservazioni di carattere ecologico. Con ordinanza del 1° gennaio 1801 il governo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Pietrodi Corbeil. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni diPietro incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in superficie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "che si paga[va]no nel giorno di S. Pietro", ammontavano a 2.289.804 scudi. Quelle impegni diLeopoldo a Oriente. Per questo I. XI tentò di risolvere particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] per gestire la delicata situazione in S. Pietro. Nella circostanza, è probabile che Guillaume ’Ungheria, e del duca Leopoldo con una figlia di Bernabò Visconti. Pochi mesi dopo il vicariato di Guy, che invece Carlo IV confermò sull’intera Toscana.
Non ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] settembre-ottobre del 1834 risale il primo contatto di Vannucci con Giovan Pietro Vieusseux e con l’ambiente culturale che gravitava intorno del 1847, quando Leopoldo II concesse la libertà di stampa nel Granducato diToscana, Vannucci era dunque un ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] appalto fosse affidato al granduca diToscana; si sperava infine che cum Venetorum Republica, a cura diLéopold Ovàry, Budapest 1866, p. 155. La relazione diPietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, IX ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fuga" il precipitoso abbandono di Vienna diLeopoldo I all'avvicinarsi della s'indurisce a sentimento tirannico buono - così Pietro Michiel, anch'egli degli Incogniti - "a lingua toscana" - contrapporre alla Baccinata antibarberiniana di Pallavicino ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca diToscana e al duca di carica di generale di Santa Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio di Antonio le carenze militari diLeopoldo I: il rafforzamento ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...